Canali Minisiti ECM

Iss: l'utilità degli screening

Oncologia Redazione DottNet | 16/02/2019 16:12

Nel 70% dei caso il cancro può essere prevenuto

Credere che "gli screening non servono a nulla, tanto ci si ammala di cancro più di un tempo", è una bufala. A confermarlo sono gli esperti dell' Istituto superiore di sanità (Issalute.it), in partnership con l' AdnKronos Salute, smontando una pericolosa 'fake news' che può mettere a rischio le campagne di prevenzione. "Premesso che il 70% dei tumori può essere prevenuto adottando uno stile di vita corretto - evidenziano i camici bianchi - il fatto che i tumori risultino più frequenti di un tempo è dovuto all' aumento della sopravvivenza, all' età avanzata in cui ci si ammala di cancro e alle diagnosi sempre più precoci". "Negli ultimi anni le diagnosi di tumore sono aumentate - ricordano gli esperti - e nel 2014 il numero di nuove diagnosi è stato di 365.500, circa 1.000 al giorno. Più colpiti gli uomini (54%) rispetto alle donne (46%). I big killer più frequenti sono il tumore al colon-retto (52.000 diagnosi nel 2014) per entrambi i sessi, e il tumore della mammella (48.000 diagnosi nel 2014) per le donne.

pubblicità

Tuttavia, grazie a diagnosi precoci e cure sempre più efficaci, la mortalità diminuisce, la sopravvivenza aumenta e sempre di più si parla di guarigione. La prevenzione è un' arma potente contro il cancro: un terzo di tutte le forme di tumore si può prevenire modificando o eliminando fattori di rischio quali fumo, scorretta alimentazione, abuso di alcol e assenza di attività fisica". "Il nostro Servizio sanitario nazionale - evidenziano gli specialisti - fornisce, gratis, tre programmi di screening di popolazione per la prevenzione dei tumori del seno, del collo dell' utero e del colon-retto. E' importante effettuare lo screening proprio quando non si hanno né segni né sintomi - esortano gli esperti - Le cellule alterate, infatti, non danno sintomatologia soprattutto nelle fasi iniziali, ma possono in alcuni anni crescere fino a trasformarsi in cancro. Sottoponendosi allo screening, invece, si può fare una diagnosi precoce. Insomma - concludono dall' Iss - non c' è certezza che il cancro possa essere debellato, ma sicuramente può essere diagnosticato e curato precocemente".

Commenti

I Correlati

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

Revisione su 42.500 pazienti: "In 7 di questi rilevata presenza costrutto Car, persone trattate vanno monitorate a vita"

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

Ti potrebbero interessare

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

Revisione su 42.500 pazienti: "In 7 di questi rilevata presenza costrutto Car, persone trattate vanno monitorate a vita"

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima