
Due milioni in più in nel 2018 anche grazie al lavoro dei Comuni
Fegato, reni, cuore: sono stati 3.718, lo scorso anno, i trapianti di organi grazie ai quali molte vite sono state salvate. Numeri che hanno portato a un calo delle liste d'attesa e che fanno del 2018 un anno molto positivo, secondo solo al 2017. Mentre, a trainare le iscrizioni al registro di donatori di midollo osseo, è il cosiddetto "effetto Alex", il bimbo di un anno e mezzo per cui si è mobilitata l'Italia intera. Dati che, sottolinea il ministro della Salute Giulia Grillo, "ci raccontano di un Paese generoso", anche se "abbiamo ancora alcune sfide che vanno affrontate, in particolare i numeri di donazioni in alcune regioni, ancora bassi".
A vent'anni dalla nascita della Rete Nazionale Trapianti e a 25 dalla morte di Nicholas Green, il bimbo americano ucciso in Italia e i cui organi vennero donati con un gesto allora rivoluzionario, il 2018 ha visto numeri in lieve calo rispetto a quelli record dell'anno precedente. Secondo il report presentato oggi dal Centro Nazionale Trapianti (CNT), i donatori sono stati 1.
Tra i risultati positivi, il raddoppio del numero di italiani che hanno lasciato le proprie dichiarazioni di volontà a donare gli organi. Al 31 dicembre 2018 quelle registrate erano quasi 4,5 milioni, ovvero oltre 1,9 milioni in più rispetto al 2017: un aumento del 76%, anche grazie all'aumento dei Comuni che rendono possibile registrare la scelta al momento del rinnovo della carta d'identità. Così come di vero e proprio boom si può parlare per il numero di nuovi iscritti al Registro italiano dei donatori di midollo osseo: nel 2018 sono stati 37.835 contro i 25.010 del 2017, un aumento del 51% grazie al cosiddetto 'effetto Alex', ovvero alla grande risposta dei cittadini all'appello lanciato per trovare un donatore compatibile con il piccolo affetto da una grave malattia genetica. "Abbiamo vissuto, con la vicenda di Alex, - ha commentato il ministro Grillo - un momento positivo di solidarietà e altruismo, che è stato ben coordinato dal Centro Nazionale Trapianti".
Cnt, ok dell'Aifa all'uso tempestivo di nuove terapie antivirali
Fino al 28 settembre in tutta Italia si terranno centinaia di eventi per informare e reclutare nuovi donatori con l'obiettivo fissato dalla rete trapianti di arrivare
Fda approva trial con organo maiale su 30 persone over 50
Resi noti su Nature Medicine, questi risultati potrebbero rappresentare il primo caso documentato di trapianto polmonare da maiale a uomo
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti