Il regime di combinazione con pembrolizumab, molecola immunoterapica anti-Pd-1, e axitinib, inibitore tirosin chinasico, ha dimostrato di migliorare in modo significativo sia la sopravvivenza globale che la sopravvivenza libera da progressione
Per la prima volta nel trattamento di prima linea del carcinoma a cellule renali metastatico il regime di combinazione con pembrolizumab, molecola immunoterapica anti-Pd-1, e axitinib, inibitore tirosin chinasico, ha dimostrato di migliorare in modo significativo sia la sopravvivenza globale che la sopravvivenza libera da progressione e il tasso di risposta obiettiva rispetto a sunitinib (attuale standard di cura), indipendentemente dalla categoria di rischio e dall' espressione di Pd-L1. Lo evidenziano i risultati dello studio di fase III Keynote-426, presentati al Congresso internazionale sui tumori genitourinari (Genitourinary Cancers Symposium, Asco Gu) appena conclusosi a San Francisco, Usa. I dati sono stati pubblicati contemporaneamente sul 'New England Journal of Medicine'. I risultati della prima analisi ad interim hanno mostrato che pembrolizumab in combinazione con axitinib ha ridotto del 47% il rischio di morte, migliorando in modo significativo la sopravvivenza globale rispetto a sunitinib.
"Questi risultati rappresentano un reale cambiamento di paradigma del trattamento in prima linea della malattia in fase metastatica - spiega Camillo Porta, professore associato di Oncologia medica all' Università di Pavia e direttore della Divisione di Oncologia traslazionale degli Istituti clinici scientifici Maugeri, sempre a Pavia - Per la prima volta, infatti, la sopravvivenza libera da progressione ha superato i 15 mesi e i dati di sopravvivenza globale indicano una tendenza estremamente positiva.
"Storicamente, i pazienti con carcinoma a cellule renali avanzato presentano tassi di sopravvivenza a 5 anni inferiori al 10%. Vista l' aggressività della malattia e la bassa prognosi a lungo termine, questi nuovi dati di sopravvivenza su pembrolizumab in combinazione con axitinib provenienti dallo studio Keynote-426 offrono la possibilità di una nuova opzione di trattamento per i pazienti con carcinoma a cellule renali avanzato", afferma Thomas Powles, lead investigator del trial, professore di Oncologia genitourinaria, responsabile della Ricerca sui tumori solidi al Barts Cancer Institute e direttore del Barts Cancer Centre. Per il duplice endpoint primario di sopravvivenza libera da progressione, la combinazione con pembrolizumab ha mostrato una riduzione del rischio di progressione del 31% rispetto a sunitinib. Nello studio, il tasso di risposta obiettiva è risultato del 59,3% per i pazienti che hanno ricevuto pembrolizumab in combinazione con axitinib e del 35,7% per quelli che hanno ricevuto sunitinib, con un tasso di risposta completa del 5,8% e 1,9 % e un tasso di risposta parziale del 53,5% e 33,8%, rispettivamente per i pazienti che hanno ricevuto pembrolizumab in combinazione con axitinib o con sunitinib.
Dopo un follow-up mediano di 12,8 mesi, il confronto tra i due bracci di trattamento ha evidenziato che le percentuali di sopravvivenza globale a 12 e a 18 mesi erano più elevate con la combinazione di pembrolizumab e axitinib rispetto a sunitinib, rispettivamente 89,9% versus 78,3% e 82,3% versus 72,1%. Anche le percentuali di sopravvivenza libera da progressione a 12 e 18 mesi erano a favore della combinazione (59,6% e 41,1%) rispetto a sunitinib (46,2% e 32,9%); il valore mediano di sopravvivenza libera da progressione era di 15,1 mesi versus 11,1 mesi, che si traduce in una riduzione significativa del 31% del rischio di progressione della malattia. La durata mediana della risposta non è stata raggiunta nel braccio di combinazione con pembrolizumab ed è risultata di 15,2 mesi nel braccio con sunitinib.
Il batterio comune presente nello stomaco potrebbe essere responsabile del 76 per cento dei casi di cancro gastrico per i nati tra il 2008 e il 2017
La prevenzione è in ritardo: solo il 14% degli italiani ha effettuato un controllo dei nei nell'ultimo anno, anche se l'uso di schermi solari ad alta protezione è in aumento
Una campagna per alimentare il dibattito intorno alla gestione e cura del carcinoma della prostata: la sopravvivenza cresce grazie alle cure disponibili e sempre più efficaci
Monitoraggio continuo, assistenza personalizzata e innovazione digitale per migliorare la qualità della vita dei pazienti oncologici, con il progetto europeo MyPath dell’INT
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti