Canali Minisiti ECM

Via libera da Ue a farmaco anti costipazione da oppioidi

Farmaci Redazione DottNet | 25/02/2019 13:58

Il nuovo trattamento è in grado di alleviare il disturbo, una condizione ancora troppo poco conosciuta

Shionogi & Co. Ltd. annuncia l' autorizzazione all' immissione in commercio nell' Unione europea per Rizmoic* (naldemedina), farmaco rivolto a pazienti adulti con costipazione indotta da oppioidi (Oic) precedentemente trattata con lassativo. La decisione - ricorda il gruppo - segue il parere positivo del Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell' Agenzia europea del farmaco (Ema), emesso nel dicembre 2018. "L' autorizzazione concessa per la commercializzazione della naldemedina dell' Ue - commenta per la compagnia giapponese John Keller, Ceo di Shionogi Europe - rappresenta per tutti i pazienti con stipsi indotta da oppioidi la possibilità di usufruire di un nuovo trattamento in grado di alleviare il disturbo da cui sono affetti, una condizione ancora troppo poco conosciuta che può influire significativamente sulla qualità di vita".

Commenta così il via libera Viola Andresen, specialista di medicina interna dell' ospedale Israelitico di Amburgo: "Da medici, ne siamo certamente molto lieti. La naldemedina è un antagonista del recettore mu-oppioide periferico (Pamora, Peripherally Acting Mu-Opioid Antagonist) e costituisce una terapia efficace e ben tollerata, portando un considerevole valore aggiunto alla gestione terapeutica dei pazienti con Oic". Anche per Domenico Alvaro, ordinario di Gastroenterologia all' università Sapienza di Roma, "l' autorizzazione Ema della naldemedina rappresenta un approccio terapeutico avanzato di comprovata efficacia e sicurezza per la terapia della costipazione da oppioidi nei pazienti adulti con dolore cronico, di origine oncologica e non". 

pubblicità

La Oic - ricorda una nota - è un effetto collaterale frequente e debilitante della terapia con oppioidi, e non risponde in modo affidabile alla terapia convenzionale con lassativi. L' efficacia e la sicurezza della naldemedina sono dimostrate da due studi gemelli di fase clinica III, randomizzati verso placebo, che evidenziano con il farmaco "un miglioramento statisticamente significativo del livello di risposta relativo ai movimenti intestinali spontanei dopo 12 settimane". I due trial hanno coinvolto pazienti non oncologici, ma "un risultato analogo, a 2 settimane, si è ottenuto anche in uno studio relativo a pazienti con cancro. Gli effetti collaterali più comuni sono stati dolore addominale, diarrea, nausea e vomito". Grazie alle sue caratteristiche molecolari, la naldemedina promette di esercitare il suo effetto anti-costipante "senza contrastare l' azione analgesica degli oppioidi, mediata dal sistema nervoso centrale".

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing