Canali Minisiti ECM

Le cellule immunitarie sono fondamentali per valvole cardiache sane

Cardiologia Redazione DottNet | 26/02/2019 12:11

Scoperta dei ricercatori dell'Università della California

Una cellula immunitaria ha un ruolo fondamentale nella formazione delle valvole cardiache sane. E' questa la scoperta che hanno fatto i ricercatori dell'Università della California in un lavoro i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Developmental Cell. Una precedente ricerca aveva dimostrato come il tubo cardiaco embrionale produca cellule progenitrici del sangue. Questo nuovo studio ha scoperto che quelle cellule, a loro volta, generano macrofagi, cellule immunitarie specializzate. La ricerca ha anche rivelato che questi macrofagi di origine cardiaca sono particolarmente abili nel consumo di tessuto in eccesso, un'abilità che li rende indispensabili per la formazione e il mantenimento delle valvole cardiache.

Il cuore umano ha quattro valvole: membrane sottili che si aprono e si chiudono costantemente per controllare il flusso di sangue attraverso il cuore. Quando le valvole non funzionano correttamente, il flusso sanguigno verso il corpo viene interrotto, il che provoca tensioni al cuore e può portare a scompenso cardiaco, ictus o morte improvvisa. "Quando le valvole sono seriamente danneggiate, non possono essere riparate e la chirurgia sostitutiva è l'unica opzione - ha detto Atsushi Nakano, ricercatore che ha condotto l'analisi - Identificare le cellule che contribuiscono alla salute delle valvole potrebbe rivelare obiettivi per nuove terapie meno invasive".

pubblicità

fonte: Developmental Cell

Commenti

I Correlati

Il focus della ricerca è l’impiego di terapie geniche innovative basate su DNA e RNA progettate per agire direttamente sulla proteina responsabile della patologia

Convention Anmco a Roma. Grimaldi, centrale una corretta terapia

La cardiologia delle Molinette Torino protagonista con lo studio Pulse

Cardiologi, "con il nuovo studio si punta ad aumentare gli interventi"

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Ultime News

Più letti