Canali Minisiti ECM

Fare sport riduce il rischio di mortalità per tumori di un quarto

Oncologia Redazione DottNet | 27/02/2019 11:54

Illustrati gli effetti sul cancro alla mammella (-24%) e al colon retto (-28%)

Fare sport riduce il rischio di mortalità per i tumori al seno e al colon retto di circa un quarto. Ma attenzione: bisogna farlo per almeno due ore e dieci minuti a settimana e ad intensità moderata. Questo porta al calo delle morti al 24% per il cancro della mammella e al 28% per l'ultima parte dell'intestino. Inoltre, l'esercizio fisico è uno dei rimedi migliori per ridurre i sintomi della fatigue, una delle più frequenti condizioni tra chi è colpito da chemioterapia. Ma quanto gli italiani seguono questi consigli legati allo stile di vita? L'88% smette di fumare e solo un italiano su tre abbandona lo stile di vita sedentario. Questa è la fotografia emersa nel corso del convegno nazionale "La qualità di vita in oncologia" promosso dalla Fondazione Insieme contro il cancro al Ministero della Salute.

pubblicità

Per Francesco Cognetti, presidente della stessa Fondazione, "negli ultimi anni sono aumentate le diagnosi precoci e le terapie anti-cancro sono diventate più efficaci. Un problema clinico rilevante è non solo garantire ai pazienti la sopravvivenza, ma anche una buona, se non ottima, qualità di vita". E' Cognetti a spiegare come in Italia ci siano 3 milioni di persone che vivono con un tumore con "la sopravvivenza" che "risulta in aumento". Paolo Marchetti, direttore dell'Oncologia medica B del Policlinico Umberto I di Roma ha spiegato come "durante e dopo le terapie" sia necessario "monitorare adeguatamente l'alimentazione".  "Oltre l'80% dei pazienti però - ha aggiunto - non ha mai ricevuto una valutazione sul proprio stato nutrizionale".

Commenti

I Correlati

Monitoraggio continuo, assistenza personalizzata e innovazione digitale per migliorare la qualità della vita dei pazienti oncologici, con il progetto europeo MyPath dell’INT

Il carcinoma del colon-retto rappresenta il 10% di tutti i tumori diagnosticati a livello globale, è terzo per incidenza dopo il tumore della mammella (11,7%) e il tumore del polmone (11,4%)1

Il biomarcatore agisce favorendo la moltiplicazione delle cellule tumorali e la loro sopravvivenza, regolando importanti processi cellulari legati alla divisione e alla risposta allo stress

Ogni anno in Europa una “scuola elementare” scomparea causa di un raro tumore cerebrale infantile. L’Italia compie un passo storico nella cura per fermarlo

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti