Studio italiano dimostra "le potenzialità di un algoritmo messo a punto ad hoc nella selezione dei pazienti maggiormente responsivi all' immunoterapia"
L' immunoterapia è una delle frontiere più affascinanti nella lotta contro il cancro. Un approccio che si è guadagnato l' ultimo premio Nobel per la Medicina, ma che non funziona su tutti i malati. Su alcuni si rischierebbero più rischi che benefici. Come capire quando usarla? Uno studio italiano, pubblicato su 'Cancers' da un team dell' Istituto nazionale tumori (Int) di Milano, dimostra "le potenzialità di un algoritmo messo a punto ad hoc nella selezione dei pazienti maggiormente responsivi all' immunoterapia". La novità "potrebbe rappresentare un passo in avanti verso una medicina sempre più personalizzata e su misura in base al singolo paziente", sottolineano dall' Int.
Il trattamento con inibitori del checkpoint immunologico (anti Pd-1, anti Pdl-1 e anti Ctla4) ha consentito un significativo miglioramento della prognosi in pazienti con diverse neoplasie solide, ricordano gli esperti della Fondazione Irccs del capoluogo lombardo.
"Conoscere le probabilità di risposta al trattamento - precisa infatti Di Nicola - consente di perseguire l' intento di una medicina personalizzata, evitando trattamenti inefficaci ed inutili effetti collaterali". Perché il problema, evidenziano gli specialisti, è che "durante un trattamento con l' immunoterapia non sono rari gli effetti collaterali specifici, e anche potenzialmente fatali, causati da una iperattivazione del sistema immunitario contro cellule di organi sani". E "il rischio è accettabile solo in caso di risposta clinica". Nello studio - riporta una nota - sono stati raccolti retrospettivamente i dati di 271 pazienti con vari tipi di tumore metastatico, trattati dal 2013 al 2017 all' Int con anticorpi monoclonali anti Pdl-1 e anti Pd-1. Sono state esaminate diverse variabili tecniche, e le analisi statistiche effettuate hanno confermato la capacità predittiva di risposta alla terapia dell' enzima lattato-deidrogenasi (Ldh), che risulta incrementata se integrata con i dati relativi al performance status (Ps) e all' età del paziente.
"Abbiamo trasferito i risultati ottenuti dal modello statistico in uno strumento interattivo e intuitivo - spiega Paolo Verderio, a capo della Struttura di bioinformatica e biostatistica dell' Int - Inserendo il valore sierico di Ldh basale, il Ps definito secondo lo score Ecog e l' età, è possibile ottenere una stima della probabilità di risposta clinica al trattamento". In altre parole, l' équipe meneghina ha sviluppato un algoritmo quale "strumento facilmente utilizzabile nella pratica clinica di tutti i giorni - si legge - perché basato su pochi parametri comunemente disponibili, che possono essere raccolti velocemente e contestualmente alla visita medica". "La nostra analisi - commenta Di Nicola - conferma che i pazienti con livelli sierici elevati di Ldh basale, giovani e con un basso Ps hanno minori probabilità di ottenere una risposta clinica al trattamento con modulatori del checkpoint immunologico. Certamente i nostri risultati sono molto promettenti, ma è necessaria una validazione dell' algoritmo con studi prospettici e su una popolazione più ampia e omogenea, con in più un' integrazione relativa ai dati molecolari del tumore e del microambiente tumorale".
fonte: cancers
A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche
Il trattamento in prima linea con daratumumab in somministrazione sottocutanea e in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone ha mostrato nei pazienti eleggibili a trapianto una sopravvivenza di circa 17 anni
I risultati di uno studio della Fondazione Tettamanti e dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII sono stati pubblicati sul “Blood Cancer Journal”
Da Lilly arriva “The Life Button” un bottone per non “perdere il filo” delle cure
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti