Esperto, la clorexidina è un farmaco da usare solo quando serve
I collutori a base di clorexidina (un antibatterico) potrebbero modificare il microbiota della bocca (la popolazione di batteri presente nel cavo orale) a scapito di batteri buoni importanti per la salute di tutto il corpo: ciò risulta legato ad un aumento della pressione sanguigna durante il periodo d'uso del collutorio. Lo dimostra uno studio condotto da Nathan Bryan, del Baylor College of Medicine a Houston, in Texas, pubblicato sulla rivista Frontiers in Cellular and Infection Microbiology.
Gli esperti hanno visto che uso di clorexidina per una settimana due volte al giorno impoverisce la bocca di quei batteri che trasformano i nitrati presenti nel cibo (ad esempio quelli buoni di frutta e verdura) in ossido nitrico (NO), che ha un'azione importante per la circolazione sanguigna. Nella sperimentazione su 26 individui la cui pressione è stata controllata a ripetizione per 14 giorni durante e dopo l'uso del collutorio, è emerso che la clorexidina riduce quei batteri buoni nella bocca e che a ciò corrisponde un temporaneo aumento della pressione del sangue.
Lo studio, prosegue l'esperto, mostra una differenza statisticamente significativa per quel che riguarda la pressione del sangue tra coloro che usano il collutorio, "ma clinicamente queste differenze sono molto opinabili". "Dal punto di vista scientifico è invece molto interessante la conferma del ruolo importante che il microbioma svolge per la nostra salute, elaborando i nutrienti e rendendoli assimilabili - conclude l'esperto - con effetti ad ampio spettro su tutto l'organismo".
fonte: Frontiers in Cellular and Infection Microbiology, Ansa
"L'incrocio con strategie commerciali sempre più aggressive e l'uso disinvolto di nuove tecnologie può aumentare le fratture sociali"
Le proposte della Cao nazionale in audizione sul DDL Prestazioni sanitarie
Oltre al danno economico, si corre un rischio reale per la salute di questi pazienti, specialmente per coloro che necessitavano di trattamenti urgenti o erano già in fase di cura
Un nuovo studio di Key-Stone per Straumann Group svela l’impatto dei denti mancanti, tra malessere, ritiro sociale e calo dell’autostima
“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"
A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea
La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale
Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune
Commenti