dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Catania: due Centri odontoiatrici privati hanno interrotto le attività, pazienti abbandonati e senza cure. Omceo si costituisce parte civile

Professione Redazione DottNet | 09/06/2025 17:51

Oltre al danno economico, si corre un rischio reale per la salute di questi pazienti, specialmente per coloro che necessitavano di trattamenti urgenti o erano già in fase di cura

Due Centri odontoiatrici privati hanno interrotto le attività da un giorno all’altro, lasciando centinaia di pazienti senza risposte, senza trattamenti già programmati e, soprattutto, senza possibilità di recuperare i consistenti acconti già versati. Un vero e proprio smacco non solo economico, ma anche sanitario, che ha generato rabbia, preoccupazione e un senso di abbandono diffuso tra i cittadini coinvolti. Oltre al danno economico, si corre un rischio reale per la salute di questi pazienti, specialmente per coloro che necessitavano di trattamenti urgenti o erano già in fase di cura. A seguito delle numerose denunce e segnalazioni, l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Catania ha deciso di intervenire in maniera determinata, annunciando la sua costituzione come parte civile nel procedimento giudiziario in corso.

«È nostro dovere tutelare non solo l’immagine della professione, ma soprattutto i cittadini che si sono affidati con fiducia a questa struttura – ha dichiarato il presidente dell’Albo degli Odontoiatri di Catania Gian Paolo Marcone, fresco di elezione all’assemblea nazionale di ENPAM – L’abbandono terapeutico rappresenta una violazione gravissima del codice deontologico e un rischio per la salute pubblica».

pubblicità

L’Ordine ha inoltre avviato un’indagine interna per verificare eventuali responsabilità individuali da parte dei professionisti che operavano nella struttura. Intanto i pazienti coinvolti si stanno organizzando in un Comitato, con l’assistenza di associazioni di consumatori e avvocati, per chiedere il risarcimento dei danni e far valere i propri diritti. «Questa problematica riaccende i riflettori sulla necessità di una maggiore regolamentazione e vigilanza sulle strutture odontoiatriche private e sui contratti proposti ai pazienti, affinché situazioni del genere non possano più ripetersi», ha concluso Marcone. «La nostra priorità è garantire la qualità e la sicurezza delle cure odontoiatriche offerte ai cittadini. La costituzione di parte civile in questo procedimento sottolinea il nostro impegno a tutelare la professione e a difendere i diritti dei pazienti».

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Da giovedì 31 luglio, in seguito a una legge voluta dal ministro della Salute, Orazio Schillaci, non sarà più possibile prorogare i contratti esterni dei medici "gettonisti"

La Corte ha esteso questo principio anche ai padri liberi professionisti, sottolineando che non vi è un obbligo di interruzione dell'attività lavorativa per loro in caso di maternità della moglie

E' una figura professionale cruciale per trasferire più rapidamente i risultati della ricerca oncologica alla pratica clinica

Tra 6 anni saranno almeno 10000 i laureati in medicina in cerca di lavoro

dottnet.article.interested

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti