Canali Minisiti ECM

Stretta Oms su tabacco e junk food, regole più severe

Nutrizione Redazione DottNet | 17/03/2019 14:37

Stop alla pubblicità di sigarette e tabacco durante gli eventi sportivi

Nonostante i divieti, la pubblicità di tabacco e cibo spazzatura, che spesso sfocia nel bombardamento, va avanti lo stesso e si diffonde comunque, soprattutto tra i giovani, sfruttando le lacune delle leggi che spesso non riescono a tenere il passo dei tempi. A segnalarlo è l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), che chiede regole più severe e il bando delle pubblicità delle sigarette dagli eventi sportivi.  Sui prodotti del tabacco, l'azione deve essere su due fronti.

Da un lato - è la sollecitazione dell'Oms - i governi devono rinforzare i divieti su pubblicità, promozione e sponsor del tabacco negli eventi sportivi, sia quando si ospitano che quando si mandano in onda le gare di Formula1 e MotoGp. Dall'altro tutti gli enti sportivi, inclusi quelli di Formula 1 e MotoGp - è la richiesta - devono adottare politiche tobacco-free, in modo che eventi, attività e squadre non siano sponsorizzate da aziende del tabacco. Una richiesta che arriva dopo le sponsorizzazioni siglate da alcune multinazionali del tabacco con i team delle corse automobilistiche. Il riferimento in particolare è alla British American Tobacco (BAT) che ha annunciato una nuova 'partnership globale' con il team di Formula1 della McLaren, e alla Philip Morris International (PMI) per le auto Ferrari e le moto della Ducati.

pubblicità

L'Oms chiede di implementare le leggi nazionali che mettono al bando promozione, sponsor e pubblicità di questi prodotti nel modo più forte possibile, con sanzioni e monitorando in anticipo gli eventi.  Per quanto riguarda il junk food i più esposti sono sempre i bambini, e ora c'è il problema di come proteggerli, visto che i messaggi pubblicitari sfruttano i canali digitali, molto meno regolati di quelli tradizionali. Secondo l'ufficio europeo dell'Oms, le norme che regolano il settore sono infatti obsolete e andrebbero rese più stringenti. Negli ultimi anni, sottolinea, è aumentato il numero di bambini e adolescenti sul web, e le aziende hanno agito di pari passo.

Fra le strategie utilizzate individuate ci sono l'uso di giochi online, di campagne virali con meme e altri contenuti ironici, fino al 'product placement' in video su YouTube, spesso postati da influencer con milioni di follower. Tutte queste strategie sfuggono alle leggi restrittive, sottolinea Joao Breda, direttore del programma per la nutrizione dell'Oms Europa, che sono pensate solo per i media tradizionali. "Se si guarda alle restrizioni al marketing ci sono molte scappatoie - afferma -. Le regole attuali sono obsolete. Le piattaforme di social media rendono le restrizioni inutili"

Commenti

I Correlati

Esperta, "no a zuccheri, proteine animali e alcol, sì a vegetali"

La carne cotta è sicura: necessaria cottura a 63-71 gradi per neutralizzare il virus

Dalla Ragione, crescono le chiamate al numero verde Sos

La Società Italiana di Neonatologia (SIN) promuove da anni la donazione di latte umano, un vero salvavita per i bambini che non possono essere allattati al seno dalla propria mamma

Ti potrebbero interessare

Esperta, "no a zuccheri, proteine animali e alcol, sì a vegetali"

La carne cotta è sicura: necessaria cottura a 63-71 gradi per neutralizzare il virus

Dalla Ragione, crescono le chiamate al numero verde Sos

La Società Italiana di Neonatologia (SIN) promuove da anni la donazione di latte umano, un vero salvavita per i bambini che non possono essere allattati al seno dalla propria mamma

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing