
Venti milioni d'italiani hanno le gengive infiammate, 8 milioni in forma grave
Identificare la gravità delle malattie delle gengive dal 'codice bianco' al 'codice rosso', per mettere a punto la migliore terapia per ciascun paziente. Funzionano come una sorta di 'triage', le nuove regole messe a punto per classificare i livelli di parodontite, ovvero l'infiammazione cronica e grave delle gengive, di cui soffrono 8 milioni di italiani. Ogni anno 400.000 italiani sviluppano una malattia delle gengive, e si vanno ad aggiungere ai circa 20 milioni che già convive da tempo con questo problema. Tre milioni sono invece quelli che hanno già una forma grave di parodontite, malattia causata dalla placca batterica. Ma quasi la metà di loro non sono neanche a conoscenza di avere questo problema.
Le ripercussioni, però, non sono solo di natura estetica, ovvero gengive rosse, gonfie e che si ritraggono. Se non curata, infatti, la parodontite porta alla caduta dei denti.
A questi si aggiunge una suddivisione in tre gradi, che rappresentano il rischio di peggioramento nel singolo paziente: questi si individuano sulla base di fattori come l'abitudine al fumo o malattie concomitanti. Le evidenze scientifiche hanno dimostrato infatti che hanno un peso determinante nella progressione della parodontite". L'obiettivo finale è riuscire a indicare per ciascun caso la tipologia e la frequenza del trattamento da eseguire affinché sia il meno invasivo e il più efficace possibile. "La nuova classificazione, inoltre, - precisa Luca Landi, presidente eletto SIdP - è condivisa a livello internazionale dalla European Federation of Periodontology e dall'American Academy of Periodontology: ciò implica che la diagnosi seguirà ovunque gli stessi criteri, sarà condivisibile e anche molto più oggettiva".
Senna (Cao), "già troppi professionisti, rischio disoccupati"
Lo rivela uno studio clinico coordinato da Francesco D'Aiuto, della University College di Londra e dal suo team della Periodontology Unit, UCL Eastman Dental Institute
“Applicazione non giustificata dalla carenza, tantomeno nel Servizio sanitario nazionale. Non c’è controllo né sui percorsi formativi né di tipo deontologico”
Fancelli, presidente della Commissione Albo Odontoiatri dell’Ordine dei Medici di Firenze: “Circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"
A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea
La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale
Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune
Commenti