Canali Minisiti ECM

Gli over 65 si sentono in buona salute, attivi e connessi

Geriatria Redazione DottNet | 29/03/2019 12:34

Lo rivela una ricerca realizzata per Europ Assistance con il contributo scientifico di Humanitas da Lexis Research

Si sentono in salute. Attivi nel tempo libero. Autonomi nella gestione finanziaria ed economicamente in grado di soddisfare le proprie esigenze, togliersi qualche sfizio e anche aiutare la famiglia. È l' autoritratto degli over 65enni italiani, tracciato attraverso la ricerca 'Smart Aging: over 65 e family caregivers a confronto', realizzata per Europ Assistance con il contributo scientifico di Humanitas da Lexis Research. Quando però a descriverli sono i figli, il 'ritratto' è meno fulgido: solo il 23% afferma che l' over 65 di riferimento si trova in buona salute.Dalle 1.300 interviste realizzate emerge che più della metà degli over 65 vive con il proprio partner, ma un quarto è rimasto solo. Circa l' 85% ha figli. Quasi uno su 2 vede i propri parenti più stretti quotidianamente, ma il 15% meno spesso di una volta al mese. In maggioranza (59%) hanno ancora una vita attiva, tra sport, gite e cinema. Tuttavia, sono molti (41%) che ammettono di non fare alcuna attività

Il 45%, però, ha fatto una vacanza nell' ultimo anno, principalmente in Italia (65%) e per più di una settimana. Inoltre gli over 65 sono connessi ad internet anche da casa (56%) e uno su 2 possiede smartphone o pc. E ancora: la maggioranza degli over 65enni tende a percepirsi in uno stato di salute abbastanza buono (intorno all' 80%). Tra questi, una quota vicina al 30% afferma di sentirsi proprio in buona salute. La percezione dei figli però non è altrettanto generosa: solo il 23% afferma che l' over 65 di riferimento si trova in buona salute. Il campione di caregiver è ancor meno d' accordo anche con le affermazioni che riguardano il buono stato di autonomia dell' over 65enne. Quanto ai farmaci, è significativamente più elevata la quota di family caregivers che indica che il genitore di riferimento assume quotidianamente almeno 5 medicinali (47% contro solo 33% nel campione over 65) e quella che indica l' over 65 di riferimento come in cura per alcune patologie e di conseguenza anche la frequente necessità di sottoporsi a visite ed esami medici (34% vs. 24% nel campione over 65).

pubblicità

Circa il 70% degli over 65 afferma poi di fare tutto in autonomia. Ma da quanto raccontano i family caregivers, gli anziani completamente autonomi sembrerebbero essere molti di meno. Il 39% sostiene di occuparsi totalmente dei propri genitori o nonni. Nel 2018 un' indagine svolta dall' Istituto Cattaneo su dati Istat ha evidenziato che oggi in Italia gli over 60 sono più numerosi degli under 30. Questo significa che, in futuro, ci saranno sempre più senior e sempre meno family caregiver (ossia i figli e nipoti che si occupano degli over 65). "Europ Assistance è una Care Company, la nostra vocazione è prenderci cura delle persone nei momenti in cui ne hanno maggiore bisogno - sottolinea Fabio Carsenzuola, Ceo di Europ Assistance, che ha commissionato lo studio - A seconda della fase della vita in cui ci si trova, questi momenti di difficoltà o fragilità cambiano e si evolvono, per tipologia e frequenza". "Dall' inconveniente occasionale si può passare alla necessità di un aiuto strutturato anche su base quotidiana. Per rispondere alle esigenze emergenti degli over 65 servono credibilità, esperienza, mezzi e risorse qualificate. Ma soprattutto - conclude - è fondamentale conoscere al meglio questa fetta della popolazione per poter offrire servizi tagliati su misura, sia in termini di offerta che di canali di accesso

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Il dato emerge dal Report sull'Indice di Vicinanza alla Salute realizzato dall'Osservatorio Salute Benessere e Resilienza della Fondazione Bruno Visentini

Entro il 2050 il numero di persone che supera i 60 anni potrebbe raggiungere i 2,1 miliardi

La ricerca dell'Università dell'Australia Occidentale, i risultati di una revisione sistematica e una metanalisi che ha esaminato 11 studi su oltre 24mila partecipanti

L’uso del linguaggio, la scelta di determinati termini e il tono di voce possono rivelare importanti processi psicologici che sono alla base del benessere nel corso della vita

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing