dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Novartis: 80 advisor millenials incontreranno 15mila medici

Aziende Redazione DottNet | 01/04/2019 13:37

Sono i componenti della 'Linea Embrace', il nuovo progetto dell'azienda per dimezzare i tempi di accesso al percorso di diagnosi delle malattie croniche

Ben 80 'millennials', giovani tra i 24 e i 29 anni, assunti come Advisor di patologia attraverso innovativi processi di selezione, portati avanti grazie all' impiego di piattaforme digitali. Sono i componenti della 'Linea Embrace', il nuovo progetto di Novartis per dimezzare i tempi di accesso al percorso di diagnosi delle malattie croniche, favorire la collaborazione tra ospedale e territorio assicurando la continuità assistenziale. In un anno - rende noto l' azienda farmaceutica - gli Embrace Advisor incontreranno 15.000 medici sul territorio italiano con l' obiettivo di creare e sostenere la rete dei player coinvolti nella gestione della cronicità, fornendo nuovi stimoli per interpretare la medicina del futuro.

"Da oggi - sottolinea Pasquale Frega, Country President di Novartis in Italia - il nostro gruppo lancia un progetto innovativo, dedicato all' area della cronicità, nato per diffondere cultura scientifica sulle patologie croniche.

La nascita della nuova Linea Embrace è un investimento che vogliamo fare per il sistema Paese, un' alleanza con i cittadini, un vero e proprio impegno che ci sentiamo di prendere con i pazienti per farci promotori dell' accesso alle migliori e più innovative terapie". "Embrace - prosegue - significa letteralmente 'abbraccio' e si tratta di una nuova franchise, composta da giovani talenti preparati scientificamente nella gestione della cronicità, che forniranno ai medici di medicina generale tutte le informazioni necessarie per identificare precocemente le persone a rischio e quelle affette da patologie croniche, in modo da poterle indirizzare agli adeguati percorsi di presa in carico. 

pubblicità

 "La nostra ambizione - spiega Francesco Barbieri, Head of Embrace franchise di Novartis Italia - è diventare facilitatori dell' accesso alle cure, abbracciando il paziente e creando un punto di contatto tra medici, specialisti, farmacie e centri ospedalieri. I nuovi Advisor di patologia, avranno il compito di creare e sostenere la rete dei player coinvolti nella gestione della cronicità, al fine di dimezzare i tempi di accesso alle terapie ed interpretare così la medicina del futuro". Questa missione sarà affidata ad 80 giovani di età compresa tra i 24 e i 29 anni, Advisor di patologia selezionati tra 5.500 candidature da tutta Italia.

"Una partecipazione straordinaria che abbiamo gestito avvalendoci di due leve: quella tecnologica, attraverso anche strumenti di gamification nel percorso di selezione, e quella umana, attraverso colloqui individuali e di gruppo su tutto il territorio nazionale", racconta Davide Rivolta, Country & Pharma HR Head di Novartis Italia. "Dal punto di vista tecnico, oltre alla formazione scientifica dei candidati, abbiamo privilegiato soft skill quali il problem solving, l' intelligenza emotiva, la flessibilità e l' agilità di apprendimento, oltre alla conoscenza della lingua inglese, che rappresentano tratti fondamentali per il nuovo ruolo che stiamo costruendo".

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Materia Medica Processing ottiene le autorizzazioni AIFA e UCS, aprendo la strada a un nuovo modello industriale nel comparto della cannabis medica

Possibile corsia preferenziale per le imprese che investono in Italia nella ricerca preclinica e clinica. Accesso immediato al Fondo innovativi per gli antibiotici “reserve”, utilizzati contro i germi multiresistenti

Il sistema ecografico di ultima generazione, compatto e basato sull’AI, permette di ottimizzare i tempi e aumentare l’accuratezza degli esami in ambito ginecologico e ostetrico

"Le spese non siano a carico dei pazienti. Subito un confronto con le istituzioni"

dottnet.article.interested

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti