Canali Minisiti ECM

Da e-cig a cerotti, smettere di fumare tra bufale e verità

Farmaci Redazione DottNet | 02/04/2019 15:50

Fda interviene per fare chiarezza

Qual è il modo migliore per smettere di fumare? C'è chi pensa che sia smettere all'improvviso, chi ritiene che i farmaci siano tutti uguali o che le e-cig siano un metodo approvato per farlo. Per fare un po' di chiarezza interviene la Food and drug administration (Fda) americana, che sul suo sito distingue tra fake news e verità.   La prima falsità è che il modo migliore per liberarsi del fumo sia farlo tutto d'un botto. In realtà, precisa l'agenzia Usa, "tanti fumatori hanno provato così, ma senza successo. La buona notizia è che esistono tanti modi per farlo", come la terapia sostitutiva della nicotina o alcuni farmaci prescritti dal medico. Altra falsità è che tutti i farmaci per smettere siano uguali. Ne esistono di tre tipi, approvati dall'Fda: le terapie sostitutive della nicotina, il bupropione e la vareniclina. Le terapie sostitutive della nicotina sono disponibili in 5 diversi formati: inalatori, spray nasali, cerotti, gomme e pastiglie, che hanno effetti diversi sul corpo e sono differenti per uso e durata.

pubblicità

E' invece vero che le sigarette elettroniche non siano un metodo approvato per aiutare a smettere di fumare, perché in realtà possono esporre i fumatori ad alcune delle stesse sostanze tossiche presenti nel fumo di sigaretta. Altra verità è che la nicotina non è la prima causa di cancro per i prodotti del tabacco. Nel fumo di sigarette infatti sono presenti oltre 7mila sostanze chimiche, di cui più di 70 cancerogene, tra cui benzene e arsenico. E' invece falso che usare più di una terapia sostitutiva della nicotina insieme sia pericoloso: due prodotti diversi possono essere usati insieme con sicurezza, come il cerotto e le gomme da masticare o l'inalatore. Nel caso di donne incinte, adolescenti e chi ha gravi problemi di salute, come malattie cardiache o ulcere allo stomaco, è meglio chiedere consiglio al medico prima. Infine, è vero che se si è provata la terapia sostitutiva della nicotina in passato senza successo, ha senso provarci di nuovo. 

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing