In 2.483 combinazioni distinte di farmaci e reazioni avverse a farmaci, sono state riscontrate differenze fra uomini e donne per 363 volte
Reazioni ai farmaci diverse fra uomini e donne. In uno studio sul 'British Journal of Clinical Pharmacology', ricercatori olandesi documentano numerose differenze di genere nelle segnalazioni di eventi avversi a medicinali inviate al National Pharmacovigilance Centre dei Paesi Bassi. In 2.483 combinazioni distinte di farmaci e reazioni avverse a farmaci, sono state riscontrate discrepanze fra uomini e donne ben 363 volte (il 15% dei casi). Le segnalazioni riguardavano più spesso le donne e i farmaci con il più alto numero di reazioni avverse correlate alle pazienti donne includevano ormoni tiroidei e antidepressivi.
"Presumibilmente la ragione di queste differenze sono fattori legati al sesso e al genere", spiega l' autore senior E.P. van Puijenbroek, del Netherlands Pharmacovigilance Centre Lareb. I fattori legati al sesso si riferiscono alle differenze biologiche tra donne e uomini, mentre i fattori legati al genere si riferiscono a differenze psicosociali, comportamentali o culturali. Questi aspetti devono essere considerati nel valutare la sicurezza dei farmaci", ecco perché i risultati di questo studio mirano ad arrivare a prescrizioni di farmaci specifiche per genere o a raccomandazioni di monitoraggio aggiornate basate su questi elementi.
fonte: British Journal of Clinical Pharmacology
Invece dell'iniezione: allergologi, tanti vantaggi per pazienti
Presidente Forum Società Scientifiche: "Troppi 499 giorni"
Il trattamento con guselkumab somministrato per via sottocutanea permette di ottenere una remissione clinica - 36,7 per cento dei pazienti - ed endoscopica - 25,9 per cento
Via libera alla rimborsabilità del primo trattamento sottocutaneo per l’emoglobinuria parossistica notturna e dei primi tre biosimilari del denosumab, l’anticorpo monoclonale indicato per l’osteoporosi e la perdita ossea
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti