Canali Minisiti ECM

Fda, via libera al farmaco anti-osteoporosi ricostruttivo

Farmaci Redazione DottNet | 10/04/2019 13:31

Nel mondo circa 200 milioni di persone hanno ossa fragili; una donna su 3 e un uomo su 5 andranno incontro a una frattura

Via libera della Food and Drug Administration (Fda) a un farmaco per l' osteoporosi che rappresenta il primo nuovo approccio terapeutico in quasi due decenni: una strategia basata su una rara mutazione genetica in persone con ossa così dense che non si rompono mai. In tutto il mondo - ricorda il 'New York Times' - circa 200 milioni di persone hanno ossa fragili; una donna su 3 e un uomo su 5 andranno incontro a una frattura a causa dell' osteoporosi, spesso dell' anca o della colonna vertebrale.

pubblicità

Per molti, la rottura porta a una spirale discendente verso la disabilità. Il trattamento standard, con farmaci chiamati bifosfonati, fermano la perdita di massa ossea, ma non la ricostruiscono. Le alternative, l' ormone paratiroideo e un suo derivato, hanno un effetto limitato di ricostruzione. Il nuovo farmaco, romosozumab (nome commerciale Evenity*), sviluppato dall' americana Amgen in collaborazione con la belga Ucb, ripristina l' osso senza dar luogo a successiva scomposizione, secondo i risultati di due ampi studi clinici. Il prodotto è stato approvato solo per le donne in postmenopausa con alto rischio di frattura, e porterà un' avvertenza sulla sua etichetta, relativa al rischio di infarto o ictus.

Commenti

I Correlati

La xerostomia è un disturbo comune che interessa tra il 12 e il 30% della popolazione generale, raggiungendo picchi fino al 61% tra gli anziani

Il CdA AIFA approva la riclassificazione delle glifozine nella fascia A dei prodotti rimborsati acquistabili in farmacia

Crescono la mole e l’aggiornamento di evidenze scientifiche che ne dimostrano l’efficacia ad ampio raggio: oltre al riequilibrio della cellula adiposa ‘disfunzionale’, al calo ponderale e al miglioramento della risposta insulinica

Per i pazienti con forma ormonosensibile metastatica

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti