
Su internet disponibili informazioni su 856mila reazioni avverse
La Food and Drug Administration (Fda), l'agenzia Usa che regola i farmaci, ha deciso di pubblicare online i dati sugli effetti collaterali legati ai farmaci e gli apparecchi medici usati per gli animali degli ultimi 30 anni. "L'Fda ha tra le sue priorità aumentare la trasparenza e la condivisione di informazioni su tutti i prodotti, specialmente quando dalla disponibilità di questi dati ne può trarre giovamento la salute umana e animale", commenta il commissario dell'Fda, Scott Gottlieb. Il rapporto sarà utile soprattutto ai professionisti che si occupano di salute animale per identificare e prevenire potenziali minacce.
Finora questo tipo di dati era disponibile attraverso una richiesta formale, così come previsto dal Freedom of Information Act. Le aziende farmaceutiche di farmaci veterinari devono segnalare gli eventi avversi all'Fda, mentre gli allevatori e i proprietari di animali possono scegliere se farlo o meno. I dati che verranno resi disponibili dall'Fda sulla piattaforma online openFDA.gov comprendono più di 865mila relazioni su effetti collaterali, raccolte tra il 1987 e il 2019, e riguardano farmaci e composti approvati e non. I dati verranno aggiornati poi ogni tre mesi.
Invece dell'iniezione: allergologi, tanti vantaggi per pazienti
Presidente Forum Società Scientifiche: "Troppi 499 giorni"
Il trattamento con guselkumab somministrato per via sottocutanea permette di ottenere una remissione clinica - 36,7 per cento dei pazienti - ed endoscopica - 25,9 per cento
Via libera alla rimborsabilità del primo trattamento sottocutaneo per l’emoglobinuria parossistica notturna e dei primi tre biosimilari del denosumab, l’anticorpo monoclonale indicato per l’osteoporosi e la perdita ossea
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti