Canali Minisiti ECM

Fda pubbica i dati su effetti collaterali dei farmaci veterinari

Farmaci Redazione DottNet | 15/04/2019 14:41

Su internet disponibili informazioni su 856mila reazioni avverse

La Food and Drug Administration (Fda), l'agenzia Usa che regola i farmaci, ha deciso di pubblicare online i dati sugli effetti collaterali legati ai farmaci e gli apparecchi medici usati per gli animali degli ultimi 30 anni. "L'Fda ha tra le sue priorità aumentare la trasparenza e la condivisione di informazioni su tutti i prodotti, specialmente quando dalla disponibilità di questi dati ne può trarre giovamento la salute umana e animale", commenta il commissario dell'Fda, Scott Gottlieb. Il rapporto sarà utile soprattutto ai professionisti che si occupano di salute animale per identificare e prevenire potenziali minacce.

pubblicità

  Finora questo tipo di dati era disponibile attraverso una richiesta formale, così come previsto dal Freedom of Information Act. Le aziende farmaceutiche di farmaci veterinari devono segnalare gli eventi avversi all'Fda, mentre gli allevatori e i proprietari di animali possono scegliere se farlo o meno. I dati che verranno resi disponibili dall'Fda sulla piattaforma online openFDA.gov comprendono più di 865mila relazioni su effetti collaterali, raccolte tra il 1987 e il 2019, e riguardano farmaci e composti approvati e non. I dati verranno aggiornati poi ogni tre mesi. 

Commenti

I Correlati

La xerostomia è un disturbo comune che interessa tra il 12 e il 30% della popolazione generale, raggiungendo picchi fino al 61% tra gli anziani

Il CdA AIFA approva la riclassificazione delle glifozine nella fascia A dei prodotti rimborsati acquistabili in farmacia

Crescono la mole e l’aggiornamento di evidenze scientifiche che ne dimostrano l’efficacia ad ampio raggio: oltre al riequilibrio della cellula adiposa ‘disfunzionale’, al calo ponderale e al miglioramento della risposta insulinica

Per i pazienti con forma ormonosensibile metastatica

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti