Canali Minisiti ECM

Scotti (Fimmg): fumata nera per il contratto Mmg, tempi lunghi

Sindacato Redazione DottNet | 17/04/2019 21:19

Le Regioni hanno bocciato la proposta di un accordo smart sulle risorse e hanno deciso di affrontare per intero la nuova convenzione

 "Prendiamo atto della scelta delle Regioni di non accettare la soluzione di una pre-intesa che avrebbe adeguato piu' rapidamente i compensi per i medici di medicina generale stabilizzandoli al 2017. E' evidente che a questo punto affrontare il rinnovo dell' intero Accordo portera' un allungamento dei tempi che andra' ben oltre le elezioni europee di fine maggio".

Cosi' Silvestro Scotti, segretario generale della FIMMG, commenta l' esito dell' incontro tenuto ieri in SISAC.FIMMG ha pertanto richiesto e ottenuto che la SISAC verifichi presso la Conferenza delle Regioni la necessita' e l' urgenza di un nuovo atto di indirizzo riferito all' articolo 9 del "decreto semplificazioni" che in fase di prima applicazione, ovvero nella pubblicazione dei bandi regionali delle carenze di medicina generale, sta gia' mostrando criticita' evidentemente connesse alla mancata contrattazione. Abbiamo sottolineato inoltre che in tempi estremamente rapidi le Regioni devono risolvere la questione del riparto del fondo INAIL, permettendo cosi' che in ACN venga definito l' incremento della quota capitaria per i medici di medicina generale nonche' gli arretrati, vista l' obbligatorieta' imposta per legge con decorrenza dal primo gennaio 2019. "Sarebbe paradossale pretendere che un professionista debba effettuare obbligatoriamente una prestazione in assenza di una definizione preventiva dei legittimi emolumenti".

pubblicità

E' bene sottolineare che per evitare inutili perdite di tempo e abbreviare i tempi delle trattativeFIMMG ha chiesto e si e' condiviso un metodo di lavoro che consenta di consolidare progressivamente i nuovi articoli concordati partendo dall' attuale ACN. "Appare evidente - conclude Scotti - che FIMMG vigilera' e si adoperera' affinche' tutti, SISAC, Comitato di Settore, Commissione Salute, Conferenza delle Regioni, Ministero siano "sul pezzo". E "stare sul pezzo" e' dare le giuste soddisfazioni economiche, professionali e motivazionali alla medicina generale italiana, attese da dieci anni, nella certezza che solo in questa maniera si possa arrivare alla salvaguardia del SSN e della necessita' di assistenza dei cittadini".

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

Silvestro Scotti (Fimmg) dopo l’incontro con Papa Francesco: Importante riconoscimento della centralità del nostro ruolo

Medici dall'estero, le regole del gioco

Sindacato | Redazione DottNet | 22/05/2024 18:34

Di Silverio (Anaao): "Continueremo a denunciare tutti i percorsi di reclutamento imposti o subordinati a regole non scritte perché in gioco, forse in molti se ne dimenticano, c’è la salute e la cura delle persone"

Ti potrebbero interessare

Medici dall'estero, le regole del gioco

Sindacato | Redazione DottNet | 22/05/2024 18:34

Di Silverio (Anaao): "Continueremo a denunciare tutti i percorsi di reclutamento imposti o subordinati a regole non scritte perché in gioco, forse in molti se ne dimenticano, c’è la salute e la cura delle persone"

"Non si può pensare di realizzare gli obiettivi posti senza comprendere la centralità degli specialisti ambulatoriali chiamati a collaborare con altri professionisti nelle tanto attese Case della Comunità"

Quici: "I veri problemi sono legati innanzitutto alla carenza di personale e quindi di chirurghi; c’è il blocco del tetto di spesa sul personale che dura da oltre 20 anni e che ancora non trova una soluzione"

"E' una decisione ponderata, dettata da migliori condizioni economiche, di progressione della carriera e di sicurezza sui luoghi di lavoro"

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing