
Corte accoglie il ricorso della Ausl, costi non sono a carico dell'Ssn
Non vi sono "evidenze scientifiche" che il cosiddetto metodo Dikul, la 'Riabilitazione Intensa e Continuativa' per il recupero dei pazienti con lesioni midollari, offra risultati migliori delle terapie tradizionali: per questo i costi della terapia non possono essere a carico del Sistema sanitario nazionale. La Cassazione ribalta così la decisione dei giudici di merito e dà ragione alla Ausl di Firenze, che era stata condannata da Tribunale e Corte d'appello a erogare gratuitamente la prestazione, che prende il nome dal suo inventore e si basa su un metodo di "rieducazione motoria, continuativa e personalizzata", eseguita in un centro specializzato.
L'Azienda sanitaria ha presentato ricorso in Cassazione spiegando che per ottenere che il Servizio sanitario nazionale sostenga i costi di un trattamento sono necessarie evidenze scientifiche di "un significativo beneficio". Il trattamento per persone in condizioni fisiche analoghe prevede esercizi fisici mirati, a domicilio, volti al recupero degli arti inferiori, e per la Ausl non è provato che i benefici del metodo Dikul siano superiori. La Cassazione concorda. "L'erogazione gratuita di prestazioni sanitarie" da parte del Ssn, richiede "evidenze scientifiche di un significativo beneficio in termini di salute, a livello individuale o collettivo, validate da parte della comunità scientifica", spiega la Corte, e che contemporaneamente vi sia "il miglior risultato terapeutico con la minore incidenza sulla qualità della vita del paziente" ed "economicità nell'impiego delle risorse, che impone di valutare la presenza di altre forme di assistenza meno costose e volte a soddisfare le medesime esigenze, di efficacia comparabile". La Cassazione spiega che mancano "nella sentenza e nelle risultanze di causa le evidenza scientifiche della maggiore validità" del metodo, visto che il paziente "ha eseguito la terapia Asl solo per un brevissimo periodo (contro gli anni di Ric) e a ridosso dell'incidente". La Corte ha quindi deciso la causa nel merito a favore della Ausl.
Pubblicato il 13 Ottobre sulla rivista scientifica “Molecular Neurodegeneration” lo studio italiano è frutto di una prestigiosa collaborazione multi-istituzionale
Anna Iervolino: Un cambio di passo che ci colloca ai vertici in Italia
Orari più flessibili, supporto ai giovani medici nelle AFT e risorse per il funzionamento delle Case di Comunità in linea con il PNRR. I tempi più complessi rinviati alla prossima tornata contrattuale, adesso è corsa all'accordo
Tra chi ha patologie croniche solo il 46% ha una percezione positiva
In tema di truffa contrattuale, il silenzio può essere sussunto nella nozione di raggiro quando non si risolve in un semplice silenzio-inerzia, ma si sostanzia, in rapporto alle concrete circostanze del caso, in un "silenzio espressivo"
Impiegati a San Marino. Anelli: "sentenza dopo quella della Consulta"
Il Presidente Baldini: “Rigettato tentativo di spostare giudizio su Corte dei Conti”
La medicina difensiva nel nostro Paese è al secondo posto tra le concause per la fuga all’estero, senza dimenticare gli enormi oneri economici che comporta
Commenti