Canali Minisiti ECM

Un farmaco per la pressione alta sarà una cura per il Parkinson e la demenza

Farmaci Redazione DottNet | 18/04/2019 14:06

Lo ha scoperto un team dell'università di Cambridge, in uno studio pubblicato sulla rivista Nature Communications

Un farmaco in uso contro la pressione alta (felodipina) potrebbe essere usato contro gravi malattie neurodegenerative come il Parkinson, il morbo di Huntington e anche le demenze, tutte caratterizzate da accumulo di sostanze tossiche nel cervello. È la scoperta di un team dell'università di Cambridge, in uno studio pubblicato sulla rivista Nature Communications.  Il farmaco praticamente stimola il processo cosiddetto di 'autofagia', ovvero la rimozione delle sostanze tossiche che vengono di fatto 'ingoiate' da cellule spazzine (come i pac man del famoso videogioco).  Diretti da David Rubinsztein, gli scienziati hanno visto in modelli animali di Parkinson, Huntington e demenze che il farmaco stimola il processo di autofagia, attivando la rimozione degli accumuli tossici. Gli animali mostrano anche una riduzione dei sintomi della malattia.

"L'aspetto interessante di questo lavoro - spiega in un commento all'ANSA Michele Vendruscolo (dello stesso ateneo britannico ma non coinvolto nello studio), che si occupa proprio di ricerca di nuovi farmaci contro queste malattie - è che felodipina è un farmaco già approvato dagli organi regolatori, quindi i trial clinici per valutarne il "riposizionamento" per curare Parkinson e Huntington saranno molto più veloci".

"Però - continua - la strategia di rimuovere le proteine che si aggregano stimolando l'autofagia, dal mio punto di vista, è problematica. Siccome l'autofagia non è selettiva, stimolarla potrebbe provocare effetti collaterali dovuti all'eliminazione di una vasta gamma di componenti della cellula funzionali e necessari. Questo è particolarmente vero nel caso di trattamenti cronici, come quelli richiesti da malattie neurodegenerative.  Sarà molto interessante vedere se qualche compagnia farmaceutica finanzierà questi trial clinici velocizzati", conclude.

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

L'ospedale Santa Croce di Fano ha effettuato con successo l'impianto di un dispositivo per l'infusione sottocutanea continua di Levodopa in due pazienti affetti dalla patologia

La fase Rem carente riduce il volume di un'area del cervello

Marseglia: “Rilevare la minaccia della patologia (ancora senza sintomi) è l’unica via per evitare inaspettate e gravi crisi di chetoacidosi e frenarne l'evoluzione”

A rischio il settore dei farmaci generici-equivalenti e biosimilari

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti