Canali Minisiti ECM

Asma, la metà dei ragazzi non sa usare l'inalatore

Pneumologia Redazione DottNet | 18/04/2019 21:07

Studio statunitense ha coinvolto minori: oltre 100 'under 16'

Quasi un minore su due non è in grado di usare un inalatore per asma. Il 42% di chi ha tra i 2 e i 16 anni non è infatti capace di usarlo correttamente. E' il risultato di una ricerca realizzata negli Stati Uniti e che vede la firma dell'Ann & Robert H. Lurie Children's Hospital di Chicago. L'analisi ha coinvolto 113 partecipanti. I risultati di questa analisi sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Journal of Hospital Medicine. "I nostri pazienti adolescenti, che stanno passando alla gestione indipendente dei farmaci, hanno ancora bisogno di un attento monitoraggio per assicurarsi che usino l'inalatore e il distanziatore in modo appropriato per ottenere un controllo ottimale dell'asma", dice Waheeda Samady, uno dei ricercatori che ha condotto l'analisi.

pubblicità

"Gli adolescenti - prosegue - possono ritenere che l'uso di un distanziatore sia solo per i bambini più piccoli, ma è raccomandato anche per gli adulti". Gli studiosi hanno infatti notato come il 18% delle persone non utilizzava un dispositivo distanziatore con il loro inalatore e che questi pazienti erano per lo più anziani. Precedenti studi avevano dimostrato che l'aggiunta di un dispositivo spaziatore a un inalatore aumentava la quantità di principio attivo per l'asma che veniva assunto dal paziente: la percentuale, infatti, era passata dal 34% all'83%. 

Commenti

I Correlati

Spanevello: “E’ una malattia cronica e i casi in aumento, ma c’è la tendenza a gestirla solo in fase acuta. Non va sottovalutata, serve follow-up sistematico e maggior aderenza alle cure”

L'iniziativa intende sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana

Lo rnivela un team multidisciplinare composto da immunologi e otorini dell'Ospedale Careggi di Firenze

Il farmaco è indicato come terapia aggiuntiva di mantenimento nei pazienti di età pari o superiore a 12 anni affetti dalla patologia e che non sono adeguatamente controllati

Ti potrebbero interessare

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Spanevello: “E’ una malattia cronica e i casi in aumento, ma c’è la tendenza a gestirla solo in fase acuta. Non va sottovalutata, serve follow-up sistematico e maggior aderenza alle cure”

L'iniziativa intende sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana

I risultati delle più recenti ricerche, che possono aprire nuove prospettive nella cura delle maggiori malattie polmonari, saranno al centro del meeting medico-scientifico PneumoTrieste 2024

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023