Anelli: "bisogna attenersi al Codice deontologico"
Apertura alla discussione sul suicidio assisto, ma per i medici "valgono i principi fissati dal Codice deontologico ed in particolare dall'articolo 17, che afferma come il medico non possa compiere atti che favoriscono o inducono la morte". E' la posizione espressa dalla Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (Fnomceo), come spiega il presidente Filippo Anelli, in un parere sul tema richiesto alla Fnomceo dal Comitato nazionale di bioetica. La richiesta parte dalla sollecitazione della Corte sull'eutanasia, tenendo conto della ordinanza con cui la Consulta lo scorso ottobre ha rinviato di un anno la decisione sulla costituzionalità dell'articolo 580 del Codice penale, relativo all'istigazione o aiuto al suicidio.
Il Codice deontologico, afferma Anelli, "è quello al quale i medici devono attenersi. Il dibattito penso debba però partire da un presupposto, e cioè che difendere la vita non può essere considerata una questione politica, poichè attiene alla dignità delle persone". Per salvaguardare la dignità dell'individuo, chiarisce Anelli, "abbiamo il dovere di ridurre le sofferenze del paziente al massimo, con tutte le cure possibili, ed oggi queste cure ci sono: disponiamo di farmaci e della sedazione profonda, ovvero strumenti che possono limitare al massimo il dolore in quasi tutte le situazioni". La richiesta di suicidio assistito, rileva quindi il presidente Fnomceo, "è in conflitto col Codice deontologico e bisogna considerare - conclude - che oggi esistono comunque gli strumenti per limitare al massimo la sofferenza dei pazienti".
Da giovedì 31 luglio, in seguito a una legge voluta dal ministro della Salute, Orazio Schillaci, non sarà più possibile prorogare i contratti esterni dei medici "gettonisti"
La Corte ha esteso questo principio anche ai padri liberi professionisti, sottolineando che non vi è un obbligo di interruzione dell'attività lavorativa per loro in caso di maternità della moglie
E' una figura professionale cruciale per trasferire più rapidamente i risultati della ricerca oncologica alla pratica clinica
Tra 6 anni saranno almeno 10000 i laureati in medicina in cerca di lavoro
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
dottnet.title.comments