Può essere un marcatore per la diagnosi precoce
E' in una proteina che si nasconde il tallone d'Achille del tumore al pancreas, che può essere un marcatore per farne una diagnosi più precoce possibile. E' la scoperta raggiunta dei ricercatori del Salk Institute i cui lavori sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Nature. Le cellule stellate pancreatiche (che sono tipicamente dormienti in un tessuto normale), si attivano e secernono proteine per formare un guscio attorno al tumore. Queste stesse cellule secernono anche una proteina di segnalazione, la Lif, che trasmette segnali stimolatori alle cellule tumorali per guidarne lo sviluppo e la progressione nel modo più rapido.
fonte: Nature
Il biomarcatore agisce favorendo la moltiplicazione delle cellule tumorali e la loro sopravvivenza, regolando importanti processi cellulari legati alla divisione e alla risposta allo stress
Ogni anno in Europa una “scuola elementare” scomparea causa di un raro tumore cerebrale infantile. L’Italia compie un passo storico nella cura per fermarlo
Al primo posto il fumo seguito da infezioni, alcol e sovrappeso
Confermato virus epatite D, Citomegalovirus sotto osservazione
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti