Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Spesi 2,5 milioni di dollari su riviste senza reputazione scientifica

Professione Redazione DottNet | 23/04/2019 10:45

Sylos Labini: il fatto che molti ricercatori e professori pubblichino articoli su queste riviste e le inseriscano nei loro curricula dimostra che ci sono enormi problemi nella valutazione della ricerca

 Per pubblicare articoli su riviste predatorie, cioe' quelle che millantano standard scientifici senza rispettarli, professori e ricercatori italiani hanno speso oltre 2,5 milioni di dollari. Il dato emerge da uno studio condotto da Mauro Sylos Labini del dipartimento di Scienze politiche dell' Universita' di Pisa, da Manuel Bagues dell' Universita' di Warwick in Inghilterra e da Natalia Zinovyeva dell' Universita' di Aalto in Finlandia. I tre ricercatori - si legge in una nota - hanno esaminato i curricula di 46.000 ricercatori e professori che hanno partecipato alla prima edizione dell' Abilitazione Scientifica Nazionale del 2012-13, una procedura che serve per partecipare ai concorsi per diventare professore nelle universita' italiane.

I risultati della loro analisi sono stati appena pubblicati su in un numero monografico della rivista "Research Policy" dedicato al tema delle cattive pratiche scientifiche. "Una stima conservativa basata sulla nostra indagine, suggerisce che per pubblicare circa 6.000 articoli i ricercatori del campione hanno speso piu' di due milioni e mezzo di dollari, una media 440 dollari ad articolo - dice Mauro Sylos Labini - parte di questa cifra esce direttamente dalle tasche dei ricercatori, ma parte proviene invece dai loro fondi di ricerca pubblici, e si tratta comunque di una stima che non tiene conto delle spese per la partecipazione a conferenze 'predatorie', spesso associate a queste pubblicazioni". Come emerge dallo studio, a livello complessivo, sono oltre 2.000 i ricercatori, circa il 5 per cento dei partecipanti all' Abilitazione Scientifica Nazionale, che hanno pubblicato su riviste "predatorie".

pubblicità

I settori scientifici maggiormente interessati sono economia aziendale, organizzazione e finanza aziendale. Ma per l' aspetto economico, lo spreco di risorse sembra essere maggiore in medicina dove alcuni ricercatori hanno pagato fino a 2.500 dollari per pubblicare un singolo articolo. "I costi monetari sono in realta' sono la classica punta dell' iceberg - conclude Sylos Labini - il fatto che molti ricercatori e professori pubblichino articoli su queste riviste e le inseriscano nei loro curricula dimostra che ci sono enormi problemi nella valutazione della ricerca. I nostri risultati suggeriscono infatti che quando questa viene fatta da ricercatori poco esperti questi articoli possono persino essere valutati positivamente".

Commenti

I Correlati

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Ti potrebbero interessare

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti

Indispensabile per le aziende una strategia per arginare il fenomeno

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna