Canali Minisiti ECM

Poco esercizio fisico per le donne con malattie cardiovascolari

Cardiologia Redazione DottNet | 26/04/2019 19:24

Nel 2006 il 58% delle donne con malattie cardiovascolari ha dichiarato di non aver rispettato le linee guida sull'attività fisica raccomandate dall'Aha

Più della metà delle donne con malattie cardiovascolari accertate non fa abbastanza attività fisica, con numeri in crescita negli ultimi dieci anni. E' il risultato di uno studio sulle donne statunitensi affette da queste patologie (malattia coronarica, ictus, insufficienza cardiaca, disturbi del ritmo cardiaco e malattia delle arterie periferiche) e che è stato realizzato dalla Johns Hopkins Medicine. Nel 2006, il 58% delle donne con malattie cardiovascolari ha dichiarato di non aver rispettato le linee guida sull'attività fisica raccomandate dall'Aha, l'American Heart Association. Nel 2015, tale percentuale è salita al 61%.

pubblicità

I ricercatori hanno anche scoperto che le donne tra i 40 e i 64 anni a non fare attività fisica erano il 53% nel 2006-2007 e il 60% nel 2014-2015. Nello studio è stato anche notato come le afro-americane e le ispaniche avevano più probabilità di non fare abbastanza movimento, e quelle provenienti da famiglie a basso reddito che erano iscritte a un'assicurazione pubblica e avevano meno istruzione scolastica avevano anche maggiori probabilità di non raggiungere gli obiettivi di attività fisica raccomandati. Lo studio è stato pubblicato su Jama Network Open. 

Commenti

I Correlati

Il focus della ricerca è l’impiego di terapie geniche innovative basate su DNA e RNA progettate per agire direttamente sulla proteina responsabile della patologia

Convention Anmco a Roma. Grimaldi, centrale una corretta terapia

La cardiologia delle Molinette Torino protagonista con lo studio Pulse

Cardiologi, "con il nuovo studio si punta ad aumentare gli interventi"

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Ultime News

Più letti