Canali Minisiti ECM

Ricetta veterinaria elettronica, viaggia a una media di 26mila al giorno

Sanità pubblica Redazione DottNet | 02/05/2019 16:34

Ministero, dopo i problemi iniziali registriamo una crescita esponenziale

"Sono in crescita in maniera esponenziale i numeri della ricetta veterinaria elettronica". In tutti i giorni feriali dopo Pasqua il numero "si attesta costantemente sopra le 26 mila al giorno", evidenziando come, "dopo la pubblicazione del Decreto ministeriale dell'8 febbraio 2019, l'utilizzo della prescrizione digitale sia aumentato di circa 8 volte". Lo rilevano i dati, pubblicati sul sito del Ministero della Salute e forniti dall'Istituto Zooprofilattico di Abruzzo e Molise, che coordina gli aspetti informatici.   Lo scorso 16 aprile sono entrate in vigore delle disposizioni in materia di tracciabilità dei medicinali veterinari: se il giorno precedente le ricette di ricette compilate in modo informatizzato erano state 9.599, già il giorno successivo - ad obbligo vigente - sono raddoppiate passando a 18.582.

pubblicità

Da allora, "sono in aumento costante le ricette veterinarie compilate digitalmente, con un picco di 31 mila nella giornata di lunedì 29 aprile, 28.285 martedì 23 aprile e 27.663 venerdì 26 aprile". "Alcune difficoltà - precisa la nota - sono state segnalate dalle farmacie per l'accesso al Sistema Nazionale della Farmacosorveglianza per la Ricetta Veterinaria Elettronica (Sistema REV) dovute alla ritardata e massiva richiesta di registrazione al Sistema". Per i farmacisti e per i veterinari, si ricorda, è disponibile uno specifico corso FAD, predisposto dalla Federazione nazionale degli ordini veterinari italiani (FNOVI) e dalla Federazione degli ordini dei farmacisti italiani (FOFI) in collaborazione con la Direzione generale della sanità animale del Ministero della salute.

Commenti

I Correlati

Attenzione in particolare per alcune terapie come quelle per depressione, pressione alta e Parkinson ma anche gli antibiotici

La xerostomia è un disturbo comune che interessa tra il 12 e il 30% della popolazione generale, raggiungendo picchi fino al 61% tra gli anziani

Il CdA AIFA approva la riclassificazione delle glifozine nella fascia A dei prodotti rimborsati acquistabili in farmacia

Crescono la mole e l’aggiornamento di evidenze scientifiche che ne dimostrano l’efficacia ad ampio raggio: oltre al riequilibrio della cellula adiposa ‘disfunzionale’, al calo ponderale e al miglioramento della risposta insulinica

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti