Canali Minisiti ECM

Epatite C, in molti casi i danni restano anche dopo la guarigione

Infettivologia Redazione DottNet | 07/05/2019 19:22

Gli esperti chiedono screening per individuare i malati che non sanno di esserlo

Dall'insufficienza renale alle cardiopatie, alcune complicanze causate dall'Epatite C in molti casi permangono anche dopo l'eliminazione del virus. Ma prima si iniziano le cure e più è possibile evitare danni permanenti. Per questo, gli esperti chiedono screening per individuare i malati che non sanno di esserlo. A fare il punto un convegno all'Istituto Superiore di Sanità (Iss) sui risultati della Piattaforma Piter, il primo grande studio coorte italiano.  "L'epatite C - spiega Massimo Galli, presidente della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (Simit) - non si limita a danneggiare le cellule del fegato, ma nuoce anche a diversi apparati, provocando complicanze che spesso non si eliminano con l'eradicazione del virus, come diabete, cirrosi epatica, danni al cuore e ai reni, crioglobulinemia (una sorta di linfoma di basso grado)".

pubblicità

Da ciò conseguono due punti. Il primo è che, anche una volta trattati con i farmaci antivirali ad azione diretta (DAAs), i pazienti devono essere ancora seguiti a livello clinico. Il secondo è che più tardi iniziano le cure, maggiori sono le conseguenze. "Abbiamo fatto molta strada nel trattamento - sottolinea Stefano Vella, direttore del Centro nazionale per la Salute Globale dell'Iss - ma sicuramente c'è tutto un sommerso e ora la priorità è individuare e curare queste persone. Per questo, servono screening mirati su alcune popolazioni, come quella carceraria, tra i tossicodipendenti e gli ex tossicodipendenti". "I numeri di un nostro recente studio illustrato all'ultimo congresso dell'Associazione europea per lo studio del fegato (Easl) - conclude Francesco Saverio Mennini, direttore dell'EEHTA del Ceis di Tor Vergata -mostrano che strategie di screening ad hoc possono essere costo efficaci, ovvero molto convenienti per la sanità pubblica".

Commenti

I Correlati

Ogni anno 2,5 milioni di morti nel mondo

Calvaruso: "L’Aisf da oltre 50 anni è impegnata nella ricerca, nella divulgazione scientifica e nella formazione dei giovani epatologi. Aumentare l’alfabetizzazione sanitaria e promuovere cambiamenti comportamentali ridurrebbe il carico di malattie d

Trattamenti estetici prima causa per epatite B e C

Petta: “La steatosi epatica metabolica o non alcolica rappresenta una causa emergente di cirrosi, scompenso epatico, epatocarcinoma, trapianto di fegato"

Ti potrebbero interessare

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ultime News

Il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Malattia genetica rara impatta su paziente e famiglie in termini fisici, emotivi ed economici

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"