Ogni anno 2,5 milioni di morti nel mondo
Aumentano, nel mondo, i casi di infezioni sessualmente trasmissibili. E' l'allarme lanciato dall'Oms, l'Organizzazione Mondiale della Sanità, secondo cui epidemie globali di HIV, epatite virale e infezioni sessualmente trasmissibili continuano a porre sfide significative per la salute pubblica, causando 2,5 milioni di morti ogni anno. In particolare ciò che preoccupa l'Oms sono quattro malattie sessualmente trasmissibili curabili: sifilide, gonorrea, clamidia e tricomoniasi. Infezioni che causano più di un milione di nuovi casi al giorno, in particolare nelle Americhe e nella regione africana. I dati dell'Oms rilevano, inoltre un preoccupante aumento della sifilide adulta e materna (1,1 milioni). Nel 2022 sono stati registrati 230.000 decessi correlati alla sifilide e i nuovi casi di sifilide tra gli adulti di età compresa tra 15 e 49 anni sono aumentati di oltre un milione , raggiungendo gli 8 milioni.
I nuovi dati mostrano anche un aumento della gonorrea multiresistente.
L'Oms ha certificato l'eliminazione della trasmissione da madre a figlio dell'Hiv e della sifilide in 19 paesi. Il Botswana e la Namibia sono sulla strada dell'eliminazione dell'Hiv. A livello globale, la copertura del trattamento dell'HIV ha raggiunto il 76% e il 93% delle persone in trattamento che ha avuto la carica virale soppressa. Continuano infine gli sforzi per aumentare la vaccinazione e il test Hpv tra le donne sieropositive.
Dal 2013 15 mila casi, preoccupazione per fascia 20-40 anni
Fimmg e Metis lanciano una infografica per supportare i medici di medicina generale. Di Rosa: proteggere i soggetti più vulnerabili. Triassi e Simonetti: Colpevole e grave il depotenziamento dei Dipartimenti di prevenzione
La direttrice per la Scienza e la Salute: "Colpisce gli infettati da epatite B aumentando da 2 a 6 volte il rischio di tumore del fegato"
Rossi: "Per affrontare la sfida con efficacia, Simg è pronta a potenziare la propria rete di sorveglianza avvalendosi dell'esperienza maturata con RespiVirNet, il sistema di monitoraggio dell'influenza"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
dottnet.title.comments