Canali Minisiti ECM

In crescita le farmacie online: Napoli e la Campania al top

Farmacia Redazione DottNet | 08/05/2019 19:51

Le prime tre regioni sono Campania, Lombardia e Piemonte

E’ in costante crescita il commercio online dei farmaci attraverso le farmacie regolarmente registrate. In Italia le farmacie virtuali regolari sono 807 ( 670 farmacie e 137 parafarmacie), con un giro d’affari che sfiora i 100 milioni di euro annui.

Tale realtà è altrettanto positiva in Europa, dove, con ogni probabilità, il comparto raggiungerà i 15 miliardi di euro all’anno entro il 2021. Secondo quanto emerso dai dati trasmessi da Federfarma, se i il trend positivo del momento dovesse proseguire anche verso la fine del 2019, il numero delle realtà online operative, potrebbe arrivare addirittura a sfiorare le mille unità. Un aspetto interessante da notare è che nel 2018 la regione che si è distinta per il numero di ePharmacy è stata la Lombardia, che, però, nei primi mesi del nuovo anno, è stata superata dalla Campania.

Di fatto, attualmente, i primi tre posti della classifica sono occupati da Campania, Lombardia e Piemonte. La Campania dispone di ben 117 esercizi, che si distinguono in 99 farmacie e 18 parafarmacie, la Lombardia di 114, di cui 102 farmacie e 12 parafarmacie, ed il Piemonte di 110 esercizi, di cui 95 farmacie e 15 parafarmacie.

In coda troviamo il Trentino Alto Adige, il Molise e la Valle d’Aosta. Napoli è la provincia con il maggior numero di farmacie online con 82 esercizi, di cui 74 farmacie ed 8 parafarmacie, segue Roma con 58, di cui 48 farmacie e 10 parafarmacie, ed immediatamente dietro Torino con 50 esercizi, di cui 46 farmacie e 4 parafarmacie.

Il segreto del successo di queste strutture sta in particolare nella possibilità di usufruire di maggiori sconti ed offerte, che assicurano un grande risparmio al cliente.

Commenti

I Correlati

Presso il Ministero della Salute premiate a Roma le prime 135 farmacie con il Bollino RosaVerde, patrocinato tra gli altri da Federfarma

Il 70% delle somme assegnate, sarà erogato successivamente alla acquisizione dell’Intesa in Conferenza Stato Regioni; il restante 30% successivamente alla valutazione della relazione conclusiva

La decisione, assunta dal Consiglio di amministrazione nella seduta del 27 marzo 2025, rappresenta un aumento significativo rispetto ai 255.000 euro stanziati lo scorso anno

Il documento coinvolge circa 19mila farmacie private e 1.700 pubbliche, aggiorna il precedente Acn e integra le innovazioni normative che hanno trasformato il ruolo delle farmacie negli anni

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti