
Grazie all'inibizione del gene Usp 1. La scoperta è stata pubblicata su Science Advances
Un sistema per bloccare le recidive nei tumori epiteliali dell'ovaio è stato individuato nel corso di una ricerca condotta da Maura Sonego e Ilenia Pellarin, svolta nell'ambito dell'attività del laboratorio di Oncologia Molecolare del Cro di Aviano (Pordenone) diretto da Gustavo Baldassarre, che opera per comprendere proprio i meccanismi alla base delle recidive di questi tumori, resistenti al trattamento chemioterapico post intervento. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Science Advances, edita dalla American Association for the Advancement of Science (AAAS).
"Siamo convinti - ha detto Baldassarre - che solo studiando a fondo i meccanismi molecolari che consentono alle cellule tumorali di sopravvivere alla chemioterapia si potranno identificare nuovi target e nuove terapie, più efficaci e possibilmente meno tossiche, per le nostri pazienti".
Secondo Pellarin, "l'interazione tra USP1 e Snail non solo permette alle cellule di sopravvivere alla chemioterapia con platino, ma le rende anche capaci di formare metastasi nell'addome, aumentando le loro abilità invasive". La ricerca ha potenziali risvolti applicativi molto promettenti perché, ha commentato Baldassarre, "abbiamo anche identificato una piccola molecola, un farmaco in grado di inibire efficacemente USP1 sia in vitro ed in vivo; usato in modelli animali in associazione con il platino, questo inibitore è stato molto efficace nell'uccidere le cellule tumorali e nel prevenirne la capacità di formare metastasi, senza indurre tossicità aggiuntiva".
I tumori epiteliali dell'ovaio rappresentano una patologia istologicamente eterogenea e ancora particolarmente difficile da combattere con le terapie in uso. In Italia si stimano circa 5.000 nuovi casi ogni anno e, ad oggi, la sopravvivenza a 5 anni delle pazienti affette da questo tipo tumore è di circa il 40% negli stadi avanzati, ancora molto bassa rispetto ad altri tipi di tumori.
fonte: Science Advances
Crescita drastica, superiore ad altre tipologie combinate
Sicpre, procedura a carico del Ssn. Schillaci, ricostruire il seno dopo il tumore è essenziale
È rimborsata in Italia la compressa a doppia azione a base di niraparib e abiraterone acetato in associazione con predniso(lo)ne per il trattamento di pazienti adulti con tumore della prostata metastatico e resistente alla castrazione
Le Breast Unit, presenti in oltre l’80% dei centri, rappresentano un modello multidisciplinare e garantiscono cure integrate lungo tutto il percorso
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti