Canali Minisiti ECM

L'invecchiamento della popolazione è una sfida per l'Ssn

Sanità pubblica Redazione DottNet | 10/05/2019 18:17

Tra 20 anni lo squilibrio generazionale sarà ancora più critico

In Italia i giovani sono sempre meno numerosi a causa del calo delle nascite, e tra 20 anni lo squilibrio generazionale sarà ancora più critico, con 265 anziani ogni 100 giovani. I problemi sanitari connessi con l'invecchiamento della popolazione sono uno dei temi al centro del congresso nazionale dei dirigenti ospedalieri internisti, riuniti a Firenze dall'11 al 14 maggio. Per Alberto Fortini, presidente della Federazione delle associazioni dei dirigenti ospedalieri internisti (Fadoi) della Toscana, "è necessario potenziare la collaborazione con la sanità territoriale per creare percorsi di assistenza appropriati". 

pubblicità

La medicina interna ricovera per la maggior parte pazienti anziani: nel 2018, secondo i dati dell'Agenzia regionale di sanità della Regione Toscana, l'82,7% dei 94.444 ricoveri in medicina interna è costituita da pazienti oltre i 64 anni - fascia di età che costituisce il 25,2% della Regione Toscana, e circa il 34% da pazienti molto anziani, con oltre 84 anni di età. La gestione delle categoria più fragili, come cittadini anziani e pazienti pluripatologici, rappresenta oggi il maggiore onere per la sanità pubblica e per le famiglie. "L'approccio della medicina interna verso questi pazienti - afferma ancora Fortini - dovrà essere sempre più sobrio e rispettoso, con la consapevolezza che non sempre fare di più significa fare meglio.  L'impegno toscano è creare un percorso territoriale che riduca al minimo la necessità di ricovero ospedaliero dei pazienti molto anziani, ricovero che si rivela spesso futile e inappropriato a fini terapeutici, causando inutili sofferenze per il malato e fonte di evitabili spese".

Commenti

I Correlati

Anelli (Fnomceo): sia una svolta per la sanità e per i professionisti. Di Silverio (Anaao): Siamo a un bivio, o si investe sull'Ssn o si chiude

Pubblicato il 13 Ottobre sulla rivista scientifica “Molecular Neurodegeneration” lo studio italiano è frutto di una prestigiosa collaborazione multi-istituzionale

Anna Iervolino: Un cambio di passo che ci colloca ai vertici in Italia

Orari più flessibili, supporto ai giovani medici nelle AFT e risorse per il funzionamento delle Case di Comunità in linea con il PNRR. I tempi più complessi rinviati alla prossima tornata contrattuale, adesso è corsa all'accordo

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti