Canali Minisiti ECM

Anche i succhi di frutta senza zuccheri aggiunti sono dannosi per la salute

Nutrizione Redazione DottNet | 18/05/2019 12:04

Le bevande zuccherate naturalmente aumentano i rischi di morte

Anche i succhi di frutta senza zuccheri aggiunti possono risultare dannosi per la salute e possono addirittura aumentare i rischi di disturbi cardiovascolari e di morte. I 'pericoli' anche dei succhi naturali, insieme a quelli gia' conosciuti delle bibite artificialmente zuccherate sia gassate che no, emergono da un nuovo studio americano. L' analisi rivela per la prima volta l'impatto non solo sulla salute ma direttamente sulla mortalita' di questi drink.  Bere troppo succo di frutta - dice tra l'altro il rapporto pubblicato su 'Jama Network Open' - appare incrementare i rischi di morte prematura del 9-42% a seconda delle quantita' consumate e di altri rischi personali. 

Lo zucchero presente nei succhi o nelle spremute - osservano i ricercatori - e' lo stesso di quello che si trova in bevande trattate ed ha gli stessi effetti sull' obesita', il diabete, i trigliceridi, e quindi sui vari fattori di pericolo per il cuore.  La ricerca e' stata realizzata da Jean A. Welsh, professore al dipartimento di pediatria della 'Emory University' di Atlanta. Welsh ha elaborato i dati provenienti da un precedente studio multi-etnico su 13.440 adulti dai 45 anni in su': di questi il 60% erano uomini, ed il 71% erano sovrappeso o obesi.  Questi i risultati: in generale, le persone che consumavano il 10% o piu' delle loro calorie giornaliere da bevande zuccherate hanno evidenziato circa il 44% in piu' dei rischi di morte cardiovascolare prematura e il 14% in piu' di rischi di morte prematura per qualsiasi causa, rispetto a chi consumava meno del 5% delle loro calorie da bibite zuccherate.

pubblicità

fonte: 'Jama Network Open'

Commenti

I Correlati

Esperta, "no a zuccheri, proteine animali e alcol, sì a vegetali"

La carne cotta è sicura: necessaria cottura a 63-71 gradi per neutralizzare il virus

Dalla Ragione, crescono le chiamate al numero verde Sos

La Società Italiana di Neonatologia (SIN) promuove da anni la donazione di latte umano, un vero salvavita per i bambini che non possono essere allattati al seno dalla propria mamma

Ti potrebbero interessare

Esperta, "no a zuccheri, proteine animali e alcol, sì a vegetali"

La carne cotta è sicura: necessaria cottura a 63-71 gradi per neutralizzare il virus

Dalla Ragione, crescono le chiamate al numero verde Sos

La Società Italiana di Neonatologia (SIN) promuove da anni la donazione di latte umano, un vero salvavita per i bambini che non possono essere allattati al seno dalla propria mamma

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing