Canali Minisiti ECM

Cancro polmonare, nella diagnosi Google batte il medico

Oncologia Redazione DottNet | 20/05/2019 13:51

Un nuovo sistema di intelligenza artificiale è in grado di rilevare piccoli noduli polmonari maligni dalle tomografie computerizzate al torace

Intelligenza artificiale 'targata' Google Health batte radiologi esperti nella diagnosi precoce del tumore ai polmoni. Un nuovo sistema di intelligenza artificiale in grado di rilevare piccoli noduli polmonari maligni dalle tomografie computerizzate al torace, "con prestazioni analoghe o superiori a quelle di radiologi esperti", è descritto dal team di ricercatori del Google Health Research di Mountain View e della Northwestern Medicine su 'Nature Medicine'. Questo sistema offre un sistema automatizzato di valutazione delle immagini per migliorare l' accuratezza della diagnosi precoce del cancro del polmone. In Usa il carcinoma polmonare è la causa più comune di morte correlata al cancro, con circa 160.

000 decessi nel 2018. Grandi studi clinici in tutti gli Stati Uniti e in Europa hanno ormai dimostrato che lo screening del torace può identificare precocemente il cancro e ridurre il tasso di mortalità. Tuttavia ancora oggi molti tumori polmonari vengono rilevati in fasi avanzate, quando sono difficili da trattare. Il team di Daniel Tse ha sviluppato un modello di intelligenza artificiale ad hoc, addestrandolo con 42.290 immagini di tomografie computerizzate, per 'insegnargli' a riconoscere la malignità dei noduli polmonari senza la necessità di un coinvolgimento umano. In pratica, questa volta il 'dottor Google' ha lavorato da solo.

pubblicità

I ricercatori hanno scoperto che il sistema basato sull' intelligenza artificiale era in grado di individuare minuscoli noduli polmonari maligni con un' accuratezza del 94% nei 6.716 casi utilizzati per il test. Il modello ha superato tutti e sei i radiologi coinvolti quando non era disponibile un esame precedente, e li ha eguagliati in caso di disponibilità di una tomografia precedente. "Quest' area di ricerca è incredibilmente importante, poiché il cancro ai polmoni ha il più alto tasso di mortalità tra tutti i tumori", ha affermato la dottoressa Shravya Shetty, responsabile tecnico di Google. "Il nostro lavoro esamina i modi in cui l' intelligenza artificiale può essere utilizzata per migliorare l' accuratezza e ottimizzare il processo di screening. I risultati - ha detto Shetty - sono promettenti, e non vediamo l' ora di continuare il nostro lavoro con partner e colleghi". Gli scienziati avvertono che questi risultati dovranno essere validati clinicamente su ampie popolazioni di pazienti, ma suggeriscono anche che questo approccio potrà rivelarsi utile nella diagnosi precoce del tumore ai polmoni.

Commenti

I Correlati

Il batterio comune presente nello stomaco potrebbe essere responsabile del 76 per cento dei casi di cancro gastrico per i nati tra il 2008 e il 2017

La prevenzione è in ritardo: solo il 14% degli italiani ha effettuato un controllo dei nei nell'ultimo anno, anche se l'uso di schermi solari ad alta protezione è in aumento

Una campagna per alimentare il dibattito intorno alla gestione e cura del carcinoma della prostata: la sopravvivenza cresce grazie alle cure disponibili e sempre più efficaci

Monitoraggio continuo, assistenza personalizzata e innovazione digitale per migliorare la qualità della vita dei pazienti oncologici, con il progetto europeo MyPath dell’INT

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti