Canali Minisiti ECM

Cancro polmonare, nella diagnosi Google batte il medico

Oncologia Redazione DottNet | 20/05/2019 13:51

Un nuovo sistema di intelligenza artificiale è in grado di rilevare piccoli noduli polmonari maligni dalle tomografie computerizzate al torace

Intelligenza artificiale 'targata' Google Health batte radiologi esperti nella diagnosi precoce del tumore ai polmoni. Un nuovo sistema di intelligenza artificiale in grado di rilevare piccoli noduli polmonari maligni dalle tomografie computerizzate al torace, "con prestazioni analoghe o superiori a quelle di radiologi esperti", è descritto dal team di ricercatori del Google Health Research di Mountain View e della Northwestern Medicine su 'Nature Medicine'. Questo sistema offre un sistema automatizzato di valutazione delle immagini per migliorare l' accuratezza della diagnosi precoce del cancro del polmone. In Usa il carcinoma polmonare è la causa più comune di morte correlata al cancro, con circa 160.000 decessi nel 2018. Grandi studi clinici in tutti gli Stati Uniti e in Europa hanno ormai dimostrato che lo screening del torace può identificare precocemente il cancro e ridurre il tasso di mortalità. Tuttavia ancora oggi molti tumori polmonari vengono rilevati in fasi avanzate, quando sono difficili da trattare. Il team di Daniel Tse ha sviluppato un modello di intelligenza artificiale ad hoc, addestrandolo con 42.290 immagini di tomografie computerizzate, per 'insegnargli' a riconoscere la malignità dei noduli polmonari senza la necessità di un coinvolgimento umano. In pratica, questa volta il 'dottor Google' ha lavorato da solo.

pubblicità

I ricercatori hanno scoperto che il sistema basato sull' intelligenza artificiale era in grado di individuare minuscoli noduli polmonari maligni con un' accuratezza del 94% nei 6.716 casi utilizzati per il test. Il modello ha superato tutti e sei i radiologi coinvolti quando non era disponibile un esame precedente, e li ha eguagliati in caso di disponibilità di una tomografia precedente. "Quest' area di ricerca è incredibilmente importante, poiché il cancro ai polmoni ha il più alto tasso di mortalità tra tutti i tumori", ha affermato la dottoressa Shravya Shetty, responsabile tecnico di Google. "Il nostro lavoro esamina i modi in cui l' intelligenza artificiale può essere utilizzata per migliorare l' accuratezza e ottimizzare il processo di screening. I risultati - ha detto Shetty - sono promettenti, e non vediamo l' ora di continuare il nostro lavoro con partner e colleghi". Gli scienziati avvertono che questi risultati dovranno essere validati clinicamente su ampie popolazioni di pazienti, ma suggeriscono anche che questo approccio potrà rivelarsi utile nella diagnosi precoce del tumore ai polmoni.

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing