Canali Minisiti ECM

Cancro polmonare, nella diagnosi Google batte il medico

Oncologia Redazione DottNet | 20/05/2019 13:51

Un nuovo sistema di intelligenza artificiale è in grado di rilevare piccoli noduli polmonari maligni dalle tomografie computerizzate al torace

Intelligenza artificiale 'targata' Google Health batte radiologi esperti nella diagnosi precoce del tumore ai polmoni. Un nuovo sistema di intelligenza artificiale in grado di rilevare piccoli noduli polmonari maligni dalle tomografie computerizzate al torace, "con prestazioni analoghe o superiori a quelle di radiologi esperti", è descritto dal team di ricercatori del Google Health Research di Mountain View e della Northwestern Medicine su 'Nature Medicine'. Questo sistema offre un sistema automatizzato di valutazione delle immagini per migliorare l' accuratezza della diagnosi precoce del cancro del polmone. In Usa il carcinoma polmonare è la causa più comune di morte correlata al cancro, con circa 160.000 decessi nel 2018. Grandi studi clinici in tutti gli Stati Uniti e in Europa hanno ormai dimostrato che lo screening del torace può identificare precocemente il cancro e ridurre il tasso di mortalità. Tuttavia ancora oggi molti tumori polmonari vengono rilevati in fasi avanzate, quando sono difficili da trattare. Il team di Daniel Tse ha sviluppato un modello di intelligenza artificiale ad hoc, addestrandolo con 42.290 immagini di tomografie computerizzate, per 'insegnargli' a riconoscere la malignità dei noduli polmonari senza la necessità di un coinvolgimento umano. In pratica, questa volta il 'dottor Google' ha lavorato da solo.

pubblicità

I ricercatori hanno scoperto che il sistema basato sull' intelligenza artificiale era in grado di individuare minuscoli noduli polmonari maligni con un' accuratezza del 94% nei 6.716 casi utilizzati per il test. Il modello ha superato tutti e sei i radiologi coinvolti quando non era disponibile un esame precedente, e li ha eguagliati in caso di disponibilità di una tomografia precedente. "Quest' area di ricerca è incredibilmente importante, poiché il cancro ai polmoni ha il più alto tasso di mortalità tra tutti i tumori", ha affermato la dottoressa Shravya Shetty, responsabile tecnico di Google. "Il nostro lavoro esamina i modi in cui l' intelligenza artificiale può essere utilizzata per migliorare l' accuratezza e ottimizzare il processo di screening. I risultati - ha detto Shetty - sono promettenti, e non vediamo l' ora di continuare il nostro lavoro con partner e colleghi". Gli scienziati avvertono che questi risultati dovranno essere validati clinicamente su ampie popolazioni di pazienti, ma suggeriscono anche che questo approccio potrà rivelarsi utile nella diagnosi precoce del tumore ai polmoni.

Commenti

I Correlati

Studio dell’Istituto Mario Negri e dell’ATS Brianza pubblicato su Tobacco Induced Diseases

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Ti potrebbero interessare

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

L'allarme lanciato dall'organizzazione Peter Pan Odv

Ultime News

Il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Malattia genetica rara impatta su paziente e famiglie in termini fisici, emotivi ed economici

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"