Canali Minisiti ECM

Usa, via libera al primo anticoagulante pediatrico

Farmaci Redazione DottNet | 21/05/2019 23:28

Da Fda: servirà per prevenire embolie polmonari o trombosi venose

Sì al primo anticoagulante pediatrico, da usare per ridurre e prevenire il verificarsi di embolie polmonari o trombosi venose profonde nei bambini da un mese di età in su. La Food and Drug Administration (Fda), l'agenzia Usa che regola i farmaci, ha infatti approvato per loro un farmaco a base di dalteparina sodica, da somministrare con iniezioni sottocutanee. Il tromboembolismo venoso è una patologia che si sviluppa come complicazione secondaria di altre malattie e condizioni, come cateteri venosi, cancro, infezioni, traumi, interventi chirurgici, malattie cardiache congenite, ed è associato ad un maggior rischio di mortalità intra-ospedaliera, episodi ricorrenti e danni alle vene.

pubblicità

"Finora non c'erano terapie approvate dall'Fda per trattare il tromboembolismo venoso nei pazienti pediatrici", commenta Richard Pazdur, direttore del Centro di oncologia dell'Fda. Il farmaco in questione è stato approvato nel 1994 per gli adulti, ed è un tipo di eparina che funziona come anticoagulante. La sua efficacia sui bambini è stata valutata in uno studio condotto su 38 pazienti pediatrici con questi disturbi, trattati per 3 mesi con l'anticoagulante.   Alla fine della sperimentazione si è visto che 21 avevano risolto il problema, 7 avevano avuto dei miglioramenti, 2 non avevano visto cambiamenti, ma nessuno era peggiorato. I medici devono comunque essere cauti ad usarlo, avverte l'Fda, per il maggior rischio di emorragie e monitorare il livello di piastrine con esami del sangue periodici.

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"