Canali Minisiti ECM

Staminali 'impazzite' danno origine alle metastasi

Oncologia Redazione DottNet | 23/05/2019 11:42

Studio italiano le isola nel sangue: la scoperta apre a nuove cure

Le stesse cellule staminali 'impazzite' che danno origine ai tumori sono responsabili anche delle metastasi, e per 'trasferirsi' ad altri organi usano la circolazione sanguigna, in cui entrano ed escono modificando alcune caratteristiche. I primi ad individuarle nel sangue sono stati i ricercatori italiani dell'IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo, il cui studio sulla rivista Ebiomedicine del gruppo Lancet indica anche una strada per colpire il tumore 'dalle fondamenta', cioè proprio dalle staminali tumorali, che sono invece refrattarie ai trattamenti tradizionali.

I ricercatori del centro pugliese coordinati dalla biologa Elena Binda, direttrice della Cancer Stem Cells Unit dell'IRCCS e dal direttore scientifico dell'Istituto Angelo Vescovi hanno prima isolato le staminali da alcuni tessuti tumorali, le hanno trapiantate nei topi e poi hanno 'seguito' con modelli animali il viaggio di queste cellule a partire da un tumore del colon retto, anche se la teoria è che il meccanismo sia simile anche per altri tipi di cancro. "Noi le chiamiamo 'cellule camaleonte', perchè sono sempre le stesse che causano il tumore primario, ma per circolare nel sangue e uscire ed entrare negli organi devono 'cambiare pelle', modificare alcuni comportamenti funzionali - spiega Binda -. Averle trovate nel sangue apre la strada a nuove prospettive di diagnosi prima che si formino le metastasi. Inoltre la ricerca ci ha permesso di individuare dei biomarcatori specifici utilizzabili per nuove terapie altamente personalizzate".

pubblicità

Lo studio, spiega Vescovi, il cui istituto dovrebbe terminare a breve l'iter per diventare una cell factory per staminali di grado clinico, conferma l'utilità di individuare strategie che colpiscano le staminali tumorali. "C'è una serie di sostanze che bersagliano le staminali sia nel tumore primario, sia nel sangue che nelle metastasi - afferma l'esperto -. Nel caso dei tumori cerebrali ne stiamo già sperimentando una, che ha quasi terminato la fase 1 sui pazienti. Se si immagina il tumore come un palazzo, colpire le staminali vuol dire agire sulle fondamenta, che oltretutto resistono alle chemioterapie usate attualmente. E' una filosofia completamente diversa da quella usata finora, in cui si tendeva a colpire la massa tumorale senza riuscire però ad attaccare le staminali".

fonte: ansa

Commenti

Rispondi

I Correlati

Duemila trapianti allogenici da donatore, 3.500 trapianti autologhi, dal 2019 oltre 900 procedure di terapia cellulare CAR-T

Le iniezioni sotto-retiniche di un prodotto derivato dal sangue di cordone ombelicale si sono dimostrate in grado di rallentare l'evoluzione di questa condizione

E' una molecola che normalmente accompagna e regola lo sviluppo 3D delle proteine, ma che quando è sotto stress fugge all'interno della cellula tumorale e penetra nel nucleo, stimolandola a diventare più mobile e invasiva

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Nature dai ricercatori della New York University Grossman School of Medicine

Ti potrebbero interessare

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

Revisione su 42.500 pazienti: "In 7 di questi rilevata presenza costrutto Car, persone trattate vanno monitorate a vita"

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Ultime News

Il 30 giugno cesserà l'obbligo di indossare la mascherina per i lavoratori, utenti e visitatori delle strutture sanitarie all'interno dei reparti che ospitano pazienti fragili, anziani o immunodepressi

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"