
La certificazione è stata assegnata all'italiana DiaSorin
L' italiana DiaSorin ha ricevuto dalla Fda americana la certificazione per la vendita sul mercato Usa del nuovo test molecolare 'Vzv Direct', che permette di individuare il virus della varicella-zoster dal fluido cerebrospinale, agevolando la diagnosi di meningiti ed encefaliti. "I test del virus Herpes simplex 1 e 2 della varicella-zoster sul fluido cerebrospinale fanno parte dell' algoritmo diagnostico per l' encefalite negli adulti - spiega Michelle Tabb, Chief Scientific Officer di DiaSorin Molecular Llc - Il nostro nuovo test Vzv Direct, insieme ai test Hsv 1 & 2, fornisce una tempestiva riposta ai medici nella diagnosi e nel conseguente trattamento dei pazienti affetti da questa patologia".
Il virus Vzv - ricorda una nota DiaSorin - è causa della varicella, una malattia altamente trasmissibile che viene solitamente contratta nella prima infanzia, nota anche per essere causa di alcuni tipi di meningite asettica acuta. Dopo l' infezione iniziale, il virus diventa latente nei gangli nervosi. La riattivazione può verificarsi con l' aumentare dell' età o l' immunosoppressione e provoca l' Herpes zoster (Fuoco di Sant' Antonio), una condizione dolorosa associata a complicanze tra cui nevralgia post-erpetica e infezioni del sistema nervoso centrale quali l' encefalite. Si stima che oltre il 90% della popolazione contrarrà il virus della varicella entro 15 anni, esponendosi al rischio di sviluppare l' encefalite da Vzv che, in aggiunta all' Herpes simplex 1, rappresenta una delle cause più comuni di encefalite negli adulti di mezza età.
Anelli (Fnomceo), "L'antibiotico resistenza è tra le principali cause di morte del futuro, solo formando i professionisti sanitari si possono ridurre le prescrizioni inappropriate"
“Serve un’alleanza concreta per proteggere i più fragili da un virus che ha conseguenze profonde non solo per i pazienti, ma anche per le famiglie e per l’intero sistema di cura” dice Barbaglia, Presidente dell’Associazione Respiriamo Insieme
I risultati dello studio hanno dimostrato chiaramente che il trattamento con indometacina era associato a un significativo miglioramento dei sintomi e dei livelli di saturazione dell'ossigeno
Lo rivela uno studio pubblicato su MDPI Applied Sciences e condotto dal team di ricerca ed innovazione di ELT Group e della controllata E4Life in collaborazione con il Dipartimento Energia del Politecnico di Torino
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti