Occorre rinnovare il fondo per i farmaci innovativi
La spesa per i farmaci anticancro nel nostro Paese "è in costante crescita ed è passata da 3,3 miliardi di euro nel 2012 a più di 5 miliardi (5.063 milioni) nel 2017. Per continuare a garantire a tutti le terapie migliori, è fondamentale che venga confermato il Fondo per i farmaci oncologici innovativi, istituito nel 2016 per un triennio e pari a 500 milioni di euro all' anno". È l' appello lanciato dall' Associazione italiana di oncologia medica (Aiom) dal 55.esimo congresso dell' American Society of Clinical Oncology (Asco). "Il Fondo è in scadenza a fine anno, chiediamo alle istituzioni il rinnovo di questa fonte di risorse dedicate oppure provvedimenti che comunque permettano di poter trattare in maniera adeguata i nostri pazienti", sottolinea Stefania Gori, presidente nazionale Aiom e direttore del Dipartimento oncologico all' Irccs ospedale Sacro Cuore Don Calabria-Negrar.
Nel 2017 sono stati spesi circa 409 milioni di euro del Fondo per gli anti-cancro innovativi e, nel 2018, il limite dei 500 milioni non è stato sforato, ricorda l' Aiom.
"Devono essere inoltre abbreviati i tempi di accesso alle nuove terapie - sottolinea il presidente Gori - Il tempo che trascorre fra il deposito del dossier di autorizzazione e valutazione all' Ema (Agenzia regolatoria europea) e l' effettiva disponibilità di un nuovo farmaco nella Regione italiana che per prima rende disponibile il trattamento, è di circa due anni e questo lungo processo può penalizzare fortemente i malati. Oggi, in Italia, diverse disposizioni regolano l' accesso e la prescrizione di farmaci approvati da Ema prima del rimborso a carico del servizio sanitario nazionale: è il cosiddetto 'early access', cioè l' accesso 'anticipato' alle terapie". "Queste modalità regolatorie - prosegue Gori - permettono ai pazienti di essere trattati con farmaci antitumorali efficaci ma non ancora rimborsati dal Servizio sanitario nazionale: per questo motivo Aiom ha deciso di inserire nel proprio sito web (www.aiom.it) anche la lista dei farmaci oggi resi disponibili all' interno di programmi di Eap o compassionevoli. Un ulteriore aiuto agli oncologi italiani per curare al meglio, sempre, i pazienti oncologici".
Iss, nel 2024 aderenza mammografia supera livelli pre-Covid
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale l’approvazione AIFA che segna un cambio di paradigma nella cura di una neoplasia rara e aggressiva e con poche alternative terapeutiche
L'inchiesta di Altroconsumo smonta il marketing che lega caldo e carenze minerali: il sudore in genere non causa perdite significative di magnesio e potassio e le carenze legate alla dieta sono improbabili
I pazienti affetti da nmHSPC con BCR ad alto rischio possono essere trattati con enzalutamide di Astellas in associazione o meno a una terapia con analoghi dell’ormone di rilascio delle gonadotropine (GnRH)
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti