M5S: "l'atto intende colmare un vuoto legislativo e sostenere le persone che presentano le cosiddette patologie glutine-correlate"
Tutelare i pazienti con celiachia e disturbi associati. Il Movimento 5 Stelle della Lombardia ha depositato la proposta di legge 'Norme volte alla protezione dei soggetti affetti da condizioni glutine-correlate', a prima firma del consigliere regionale Marco Degli Angeli che afferma: "Nessuno deve essere discriminato". Con questa pdl, spiega, "vorremmo che Regione Lombardia attuasse delle misure concrete per rendere la vita delle persone sensibili al glutine quanto più normale possibile". L' atto, riferiscono i pentastellati in una nota, intende "colmare un vuoto legislativo e sostenere le persone che presentano le cosiddette patologie glutine-correlate, i soggetti celiaci, i sensibili al glutine e le persone allergiche al frumento in generale".
"Ci sono già delle normative che difendono i soggetti celiaci, ma non è stato fatto abbastanza - sostiene Degli Angeli - Tra i punti focali del progetto di legge c' è la formazione degli operatori che somministrano cibi o bevande, sia nelle mense pubbliche che negli esercizi privati. Inoltre, auspichiamo che in tutti i servizi di ristorazione sul territorio regionale vengano somministrati anche pasti senza glutine, e che ci siano appositi incentivi e forme di sostegno per gli esercizi che offrono servizio di ristorazione ai soggetti affetti da condizioni glutine-correlate per l' adozione di soluzioni strutturali, gestionali e apparecchiature atte a garantire il controllo del rischio 'contaminazione da glutine' nella cucina o nella zona di produzione". "I momenti del pranzo e della cena - osserva il consigliere - sono fondamentali nella vita di tutti noi e bisogna rispettarli offrendo la possibilità a tutti di consumare il pasto più gradito e garantendo la salute, sia in un locale a gestione pubblica che in uno a gestione privata. La Regione deve impegnarsi affinché queste persone non vengano più discriminate".
Il glutine, responsabile della celiachia e a lungo ritenuto uno dei fattori coinvolti nel diabete autoimmune, non è la causa scatenante il diabete. I risultati sono pubblicati sulla rivista scientifica Diabetes
Schillaci: "In conformità alla normativa di riferimento, provvederò a predisporre un elenco di esperti per le aree tematiche non rappresentate nella composizione del Consiglio"
"Riportare nel Paese la produzione di principi attivi"
Censis: confusi sulle informazioni, c'è una stanchezza vaccinale
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti