Canali Minisiti ECM

Bere caffè non è dannoso per la salute delle arterie

Cardiologia Redazione DottNet | 04/06/2019 14:48

Smontate le precedenti ricerche: non è associato al loro indurimento

Contrariamente a quanto pensato finora, bere caffè non sarebbe così dannoso per la salute delle arterie. Uno studio della Queen Mary University di Londra, presentato al congresso della Società cardiovascolare britannica, ha dimostrato infatti che il consumo di questa bevanda non è associato ad un irrigimento delle arterie, anche in chi ne beve 25 tazze al giorno. Se questi vasi sanguigni, che trasportano il sangue ricco di ossigeno dal cuore al resto del corpo, si induriscono, può aumentare il carico di lavoro per il cuore e la possibilità di avere un infarto o ictus. In questa ricerca, condotta su 8mila persone, si smonta quanto sostenuto da precedenti studi.

I ricercatori hanno diviso i volontari in tre gruppi: chi beve meno di una tazza al giorno, chi tra 1 e 3, e chi più di 3. Sono stati esclusi coloro che ne consumavano oltre 25, ma non è stato riscontrato un maggior indurimento delle arterie in chi ne beveva fino a 25, rispetto a chi ne consumava meno di una al giorno. Sono stati anche presi in considerazione fattori come l'età, il sesso, l'etnia, il fumo, il peso, l'altezza, il consumo di alcol, la dieta e la pressione sanguigna. I vari esami condotti sui partecipanti hanno mostrato che i consumatori moderati e pesanti di caffè sono maschi, fumatori e bevono alcol regolarmente, e la quantità media tra il gruppo di consumatori forti è di 5 tazze al giorno. "La nostra ricerca indica che il caffè non è dannoso per le arterie - commenta Kenneth Fung, coordinatore dello studio - come suggerito da precedenti studi"

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Ti potrebbero interessare

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"