Studio, permette il contrasto della colistina
C'è un gene che fornisce alla salmonella la resistenza agli antibiotici. E' l'Mcr-3.1 ed è stato individuato dai ricercatori della North Carolina State University. Il gene conferisce resistenza alla colistina, un antibiotico usato per il trattamento delle infezioni causate dalla salmonella multiresistente. Lo studio è partito dal sequenziamento del genoma su 100 campioni di feci umane prelevate dagli Stati Uniti tra il 2014 e il 2016.
Nel 2015 era già stato notato come Mcr-3.1 si era trasferito da un cromosoma a un plasmide in Cina, "il che spiana la strada alla trasmissione del gene tra gli organismi", commenta Siddhartha Thakur, ricercatore che ha guidato l'analisi.L'escherichia coli e la salmonella appartengono alla stessa famiglia, quindi, spiega Thakur, "una volta che il gene è su un plasmide, quel plasmide potrebbe muoversi tra i batteri e potrebbero trasmettere questo gene tra loro". La trasmissione, infatti, avverrebbe su un principio comune tra i batteri e opposto a quello per riproduzione. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista scientifica Journal of Medical Microbiologyed.
fonte: Journal of Medical Microbiologyed
Questo nuovo trattamento è stato inserito nell’elenco degli antibiotici per il trattamento delle infezioni da germi multiresistenti, con accesso al Fondo dei farmaci innovativi
Su Virusrespiratori.it esperti online e informazioni aggiornate sull’andamento della stagione
Contro l'emergenza micosi resistenti rezafungin per il trattamento di candidemia e candidosi invasiva negli adulti
L’Ecdc raccomanda una copertura vaccinale superiore al 95%, una sorveglianza più capillare e strategie mirate per raggiungere le popolazioni difficili da intercettare
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti