Operazione a Torino coordinata dal microchirurgo Fu-Chan Wei
Reimpiantare un arto perso dopo un trauma o un trattamento oncologico; utilizzare la pelle o le ossa del paziente per ricostruire segmenti in altre parti del corpo; o ancora poter trapiantare tessuti di altre persone: sono interventi nati come patrimonio di pochissimi chirurghi, che negli ultimi vent'anni hanno raggiunto un'ampia diffusione grazie alla microchirurgia. All'Irccs di Candiolo se n'è avuta una dimostrazione con l'intervento portato a termine dal professor Fu-Chan Wei, direttore del Dipartimento di Chirurgia Plastica Ricostruttiva del Chang Gung Memorial Hospital di Taipei, in collaborazione con le équipe torinesi.
Il chirurgo taiwanese, considerato un pioniere della microchirurgia moderna, ha all'attivo 26mila interventi, di cui 1.600 di ricostruzione mandibolare mediante fibula rivascolarizzata. Wei ha eseguito lunedì 17 giugno questo intervento su una paziente dell'istituto di Candiolo, con una metastasi che ha reso necessaria l'asportazione di parte della mandibola.
Wei ha trascorso due giornate all'istituto nella provincia di Torino, dove ha tenuto lezione agli specializzandi del nord-Italia, aprendo una finestra sul futuro della microchirurgia in ambito post traumatico e post trattamento oncologico. "L'intervento si inserisce nel processo di internazionalizzazione della ricerca e dell'applicazione di protocolli chirurgici ricostruttivi volti al massimo rispetto della qualità di vita dei pazienti oncologici, fortemente voluta dall'istituto di Candiolo", spiega Succo. "Dieci anni fa alcuni nostri collaboratori hanno fequentato l'università di Taipei per apprendere la microchirurgia. Oggi questa tecnica è una realtà sempre più utilizzata, che ci permette di miniaturizzare gli approcci chirurgici". Accessi chirurgici nascosti dall'attaccatura dei capelli o della barba, ma anche utilizzando le aperture naturali, come la bocca: "L'obiettivo - spiega Succo - è sempre più quello di una chirurgia senza cicatrici, per garantire la guarigione senza pagare tributi estetici o funzionali".
Conversano: ‘Attivare logica dell’investimento, notevole ritorno economico e sulla salute dei cittadini’
Si stima una perdita cumulata di 482 miliardi di euro. Una piena implementazione della PMA, come previsto dai LEA, potrebbe invertire il trend generando benefici fiscali fino a 263 miliardi di euro
Lo studio è promosso da Città di Lugano, IBSA Foundation per la ricerca scientifica e l’Istituto di Medicina di Famiglia dell’Università della Svizzera italiana (USI), in collaborazione con il LAC Lugano Arte e Cultura
Deserte il 40% delle visite, Robo-Cup dell'Asl Napoli 3 Sud taglia il numero di chi non si presenta
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti