Gallera (Regione Lombardia) lancia l'allarme: "Senza nuove assunzioni il sistema sanitario pubblico rischia il collasso"
"Da Roma arrivano notizie allarmanti che stravolgono quanto emerso in precedenza: dall' ultima interpretazione delle norme contenute nel cosiddetto 'Decreto Calabria', sembra infatti che l' aumento del tetto di spesa per l' arruolamento del personale negli ospedali, pari al 5% sull' incremento del Fondo sanitario, possa scattare solo dal 2020". E questo pur "a fronte di un lavoro importante che le Regioni stanno conducendo con grande senso di responsabilità, insieme al Governo, per l' elaborazione di un Patto per la Salute innovativo".
Perché "senza medici, infermieri e operatori in numero sufficiente - precisa Gallera - i reparti e i Pronto soccorso si svuotano, i turni non si coprono, le liste d' attesa si allungano. E' inutile predisporre piani nazionali sulle liste d' attesa, come ostenta il ministro della Salute Grillo, se poi si interrompe il flusso d' ossigeno per l' arruolamento di coloro che possono effettivamente ridurle: medici, infermieri, tecnici, operatori". "La Lombardia - ricorda l' assessore - per il 2019 può contare su un aumento del Fondo socio sanitario pari a circa 240 milioni di euro. Ma se la casella dell' incremento di spesa per il personale registra uno 'zero', riusciremo a malapena a garantire il turnover. Con evidenti e spiacevoli disagi per i cittadini/pazienti, spesso costretti a code e attese, tensioni e riardi, perché i medici e gli infermieri in servizio stanno compiendo i salti mortali per garantire comunque servizi di qualità". Gallera conclude precisando che "la Lombardia conferma per il 17esimo anno consecutivo il pareggio di bilancio in sanità e conti in perfetto equilibrio. Nonostante questo ci troviamo, insieme a molte altre Regioni, a elemosinare non risorse aggiuntive, ma un accenno di flessibilità su quelle esistenti".
Con meno fondi disponibili, le risorse per la valorizzazione del personale sanitario – un punto cruciale per contrastare l’emorragia di medici e infermieri verso il settore privato o l’estero – verranno necessariamente ridotte
Crialesi: “I dati aggiornati confermano una crescita costante della popolazione over 65. Questo fenomeno si accompagna a un divario crescente tra aspettativa di vita e anni vissuti in buona salute o in piena autonomia”
Sei aree di competenza, dalla telemedicina alle nuove terapie
Al via anche il diario psico-fotografico per superare la malattia umanizzando le cure. Il direttore generale Maurizio di Mauro: Il progetto si inserisce a pieno titolo nella traiettoria di presa in carico olistica dei pazienti oncologici
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti