I sospetti cadono su un batterio orale o sulla cattiva alimentazione
La salute del sorriso 'si irradia' al resto del corpo, potrebbe addirittura contribuire a prevenire il cancro del fegato: uno studio pubblicato sulla rivista United European Gastroenterology Journal, infatti, mostra che cattive condizioni di salute della bocca si associano a un rischio del 75% maggiore del tumore epatico più comune, il carcinoma epatocellulare. Lo studio è stato condotto presso la Queen's University di Belfast. Gli esperti hanno monitorato per parecchi anni lo stato di salute di quasi 470 mila individui, controllando diversi parametri di salute del cavo orale, dal sanguinamento gengivale, alla perdita di denti. Gli esperti hanno tenuto conto di tutti i casi di tumore del tratto digerente diagnosticati negli anni di follow up, come cancro del colon o del fegato etc. È emersa una associazione tra scarsa salute del cavo orale e rischio di sviluppare un carcinoma epatocellulare, ma non con altri tumori del tratto digerente.
"La cattiva salute della bocca è già stata associata in precedenti studi a diverse malattie croniche, come le patologie cardiovascolari e il diabete" - ha spiegato l'autore del lavoro Haydée Jordão, del centro di Salute Pubblica dell'ateneo di Belfast.
"Questa tipologia di studi sta diventando sempre più diffusa in quanto oggigiorno vi sono molti database che registrano tutti i dati dei pazienti e che vengono messi a disposizione dei ricercatori - sottolinea in un commento all'ANSA Cristiano Tomasi dell'Università di Göteborg in Svezia e socio della SIdP, Società Italiana di Parodontologia e Implantologia. Tutti questi studi sono molto interessanti, ma non si deve mai dimenticare che mirano semplicemente a trovare una associazione tra una patologia (in questo caso i tumori) e determinate condizioni (problemi del cavo orale) che possono essere associate ad essa. Gli autori - continua - propongono due possibili meccanismi biologici che giustificherebbero l'associazione trovata tra problemi della bocca e cancro del fegato: uno specifico batterio associato alle patologie orali con effetti potenzialmente negativi per il fegato o una dieta inadeguata. Entrambe le ipotesi hanno una loro attrattiva e dovranno essere verificate con ricerche cliniche ad hoc", conclude lo scienziato.
fonte: United European Gastroenterology Journal
La malattia è causata dall'avvelenamento progressivo della frazione di cellule ancora sane del midollo osseo, causato da un ambiente infiammatorio determinato dalle cellule malate
No al fumo e controllo della pressione sono le principali
Lo rivela uno studio dai ricercatori del BioAgingLab dell'Università di Padova, diretto da Sofia Pavanello, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica GeroScience
Studio Usa, cruciale che ragazzi riposino almeno 7,7 ore a notte
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
Commenti