Canali Minisiti ECM

Via libera dalla Ue al farmaco dopo chemio contro il cancro ovarico

Farmaci Redazione DottNet | 20/06/2019 17:49

Approvato Lynparza* (olaparib) come trattamento di prima linea di mantenimento, dopo chemio, per le donne con carcinoma ovarico avanzato

Novità per le pazienti che lottano con un tumore all' ovaio. La Commissione europea ha infatti approvato Lynparza* (olaparib) come trattamento di prima linea di mantenimento, dopo chemio, per le donne con carcinoma ovarico avanzato e le mutazioni 'Jolie'. A darne notizia sono AstraZeneca e Merck & Co in una nota. Si tratta dell' unico Parp-inibitore approvato in Ue per questa indicazione. L' indicazione concessa è per il trattamento di mantenimento in pazienti adulte con tumore ovarico di stadio avanzato e mutazione Brca1/2, che si trovano in risposta completa o parziale dopo il completamento della chemioterapia. L' approvazione Ce si basa sui dati dello studio di fase III Solo-1. In questo trial, il farmaco è stato testato come monoterapia di mantenimento rispetto al placebo in pazienti con carcinoma ovarico avanzato e mutazioni Brca dopo chemioterapia. Le aziende stanno conducendo ulteriori studi sul carcinoma ovarico.

pubblicità

Commenti

I Correlati

Iss, nel 2024 aderenza mammografia supera livelli pre-Covid

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale l’approvazione AIFA che segna un cambio di paradigma nella cura di una neoplasia rara e aggressiva e con poche alternative terapeutiche

L'inchiesta di Altroconsumo smonta il marketing che lega caldo e carenze minerali: il sudore in genere non causa perdite significative di magnesio e potassio e le carenze legate alla dieta sono improbabili

I pazienti affetti da nmHSPC con BCR ad alto rischio possono essere trattati con enzalutamide di Astellas in associazione o meno a una terapia con analoghi dell’ormone di rilascio delle gonadotropine (GnRH)

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti