Canali Minisiti ECM

Quando i batteri intestinali migliorano l'esercizio fisico

Medicina Interna Redazione DottNet | 28/06/2019 12:08

Lo rivela una ricerca pubblicata sulla rivista Nature Medicine e condotta dal Joslin Diabetes Center

Un tipo di batterio dell’intestino riesce a migliorare le capacità di esercizio fisico. Si tratta, più nel dettaglio, dei batteri del genere Veillonella, che non si trovano nelle persone sedentarie. E’ questo il risultato della ricerca pubblicata sulla rivista Nature Medicine e condotta dal Joslin Diabetes Center, che ha scoperto come questi batteri riescono a metabolizzare l'acido lattico prodotto dall'attività fisica, convertendolo poi in propionato, un acido grasso a catena corta che aiuta a migliorare le prestazioni sportive. Lo studio è iniziato nel 2015 con l'analisi di alcuni campioni di feci nei maratoneti di Boston, confrontate con altri campioni prelevati da persone sedentarie.

E' qui che gli studiosi hanno potuto notare come solo i maratoneti avevano questa specie di batteri del genere Veillonella nel microbioma intestinale.  Proseguendo l'analisi con una ricerca sui ratti, i ricercatori hanno notato un collegamento della Veillonella a una maggiore capacità dell'esercizio fisico: infatti hanno potuto vedere un marcato aumento della capacità della corsa dopo che avevano somministrato agli animali alcuni integratori con questo particolare genere di batteri.

fonte: Nature Medicine

Commenti

I Correlati

Sindrome Vexas, chiarite le cause

Medicina Interna | Redazione DottNet | 07/04/2025 18:42

La malattia è causata dall'avvelenamento progressivo della frazione di cellule ancora sane del midollo osseo, causato da un ambiente infiammatorio determinato dalle cellule malate

No al fumo e controllo della pressione sono le principali

Lo rivela uno studio dai ricercatori del BioAgingLab dell'Università di Padova, diretto da Sofia Pavanello, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica GeroScience

Studio Usa, cruciale che ragazzi riposino almeno 7,7 ore a notte

Ti potrebbero interessare

Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme

"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"

Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici

Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue

Ultime News

Più letti