Il successo è dovuto integralmente all' incremento dell' export, +117% tra il 2008 e il 2018
L' industria del farmaco rappresenta un settore strategico per l' Italia. Perche' non molti sanno che lo scorso anno, dopo una lunga rincorsa, abbiamo superato la Germania diventando il primo produttore europeo di medicinali. Con buona pace di quanti continuano a lamentare il ritardo della nostra economia nei settori di punta. Un successo dovuto integralmente all' incremento dell' export, +117% tra il 2008 e il 2018, che ha trainato proprio l' aumento di produzione (+22%) negli ultimi dieci anni. Con questi numeri la mancata assegnazione a Milano della prossima sede dell' Agenzia europea del farmaco (Ema) diventa ancora piu' ingiustificabile.
Tutti dati che si inquadrano piu' in generale in un approccio verso la sanita' che continua a vedere il comparto sempre solo come una spesa e poco o nulla come un' opportunita' di sviluppo.
E sempre piu' giovani. Basti pensare che gli under 35, tra il 2014 e il 2017: sono aumentati dell' 11%; rappresentano l' 81% dei nuovi assunti e hanno, per circa l' 80%, contratti a tempo indeterminato. La percentuale di impiego femminile supera abbondantemente il 40% e nella R&S il 50%.Imprese che a livello globale hanno una pipeline di ricerca di 15.000 farmaci, oltre 7.000 in fase clinica, di cui il 40% frutto della Ricerca biotech per importanti aree, come l' oncologia, la neurologia, le patologie infettive, le malattie metaboliche, le patologie muscolo-scheletriche. Farmaci che a partire dagli anni Cinquanta a oggi in Italia hanno contribuito all' aumento dell' aspettativa di vita. E che, nel futuro, potranno dare un ulteriore contributo per la salute dei pazienti e la sostenibilita' del Servizio Sanitario Nazionale.L' industria farmaceutica e' tra i settori piu' green dell' industria: in 10 anni le imprese del farmaco hanno ridotto i consumi energetici (-69%) e le emissioni di gas climalteranti (-66%). E quasi la meta' degli investimenti ambientali e' in tecnologie "pulite", che azzerano o riducono alla fonte l' inquinamento del processo produttivo.Tra le aziende italiane di punta con 3,6 miliardi di fatturato c' e' la Menarini. Fondato nel 1886 da Archimede Menarini a Napoli e dal 1915 a Firenze il gruppo e' oggi guidato da Lucia e Alberto Giovanni Aleotti.
Possibile corsia preferenziale per le imprese che investono in Italia nella ricerca preclinica e clinica. Accesso immediato al Fondo innovativi per gli antibiotici “reserve”, utilizzati contro i germi multiresistenti
Il sistema ecografico di ultima generazione, compatto e basato sull’AI, permette di ottimizzare i tempi e aumentare l’accuratezza degli esami in ambito ginecologico e ostetrico
"Le spese non siano a carico dei pazienti. Subito un confronto con le istituzioni"
Sul fronte economico, lo studio evidenzia che, solo nel 2023, Roche Italia ha generato un impatto complessivo di 712,5 milioni di euro
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
dottnet.title.comments