Canali Minisiti ECM

Contratto medici: intesa raggiunta tra Aran e sindacati

Professione Redazione DottNet | 04/07/2019 19:58

Adesso occorrerà modificare la bozza d'accordo. Si prevede di arrivare alla firma per fine luglio

Non più tardi di mercoledì si era temuto il peggio quando Aaroi e Cimo avevano abbandonato il tavolo delle trattative per il contratto dirigenza medica e sanitaria. Ieri, invece, al termine di una lunga giornata, le posizioni di ambo le parti sono diventate più accomodanti. Secondo l'intesa raggiunta c'è il via libera all’armonizzazione dei fondi contrattuali ma con clausole di garanzia e tutela per ogni professione e l'aumento medio di circa 200 euro. L'accordo, dunque, c'è. Adesso occorre, soprattutto per le risorse, l via libera del Mef al nuovo Atto d’indirizzo.

Pollici in alto anche per i percorsi di carriera (gestionale e professionale) su cui sono stati proposti dai sindacati alcuni emendamenti che dovrebbero essere accolti dall’Agenzia.
 
Sul tema dei fondi unici (soprattutto per quello di risultato) su cui alcuni sindacati hanno manifestato la loro contrarietà, l’idea sarebbe quello di armonizzarlo tra le diverse professioni (come proponeva Aran) ma inserendo delle clausole di garanzia per tutelare le risorse destinate alle singole professioni.

pubblicità

 
 
Gli altri fondi (disagio e posizione) verranno armonizzati. Ma i sindacati si aspettano un incremento di minimo 100 mln sul fondo di disagio per dare risposte alle sofferenze dei professionisti negli ospedali. In ogni caso, per dare seguito all’accordo verbale, ora l’Aran dovrà modificare la bozza di contratto inserendo tutte le modifiche su cui si è raggiunta l’intesa. Il calendario, a questo punto è fitto, e prevede numerose riunioni da qui alla fine del mese per chiudere la trattativa a fine luglio.

Commenti

I Correlati

Sistema fragile e fuga dei giovani medici, nel 2025 coperti solo 64 posti su 165 nella Scuola di Specializzazione in Medicina e Cure Palliative

Secondo un maxi sondaggio dell’Oms Europa i sanitari in piena crisi da burnout e da condizioni di lavoro inaccettabili per la mancanza di investimenti dei Governi

Resta il vincolo di coerenza con la pratica medica: il certificato dev’essere fondato su dati rilevati in modo conforme, anche se a distanza. I dubbi

I giovani medici fuggono dai pronto soccorso, bene invece per chirurgia plastica

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti