Canali Minisiti ECM

Milano, siglata l'alleanza per il ritorno dei cervelli in fuga

Professione Redazione DottNet | 08/07/2019 14:19

'Talents in motion' unisce 40 aziende, università e istituzioni

Imprese, associazioni, istituzioni e università si alleano per far tornare i "cervelli in fuga" dall'Italia e posizionare il Paese come nuovo polo europeo di attrazione per u talenti che vivono all'estero. Nasce così 'Talents in motion', un progetto promosso dall'headhunter Patrizia Fontana, che coinvolge oltre 40 grandi gruppi italiani ed esteri presenti in Italia, impegnati a promuovere l'attrattività del nostro Paese. Le scarse prospettive dell'Italia spingono i talenti ad abbandonare il paese: l'85% ritiene che il paese in cui lavora offra un migliore contesto professionale e maggiori prospettive di carriera rispetto all'Italia. Inoltre il 26% non tornerebbe più, neanche a fronte di un'offerta più remunerativa o prestigiosa, ma la gran parte di loro (74%) sta valutando il rientro, a certe condizioni.

 Il 68% lo farebbe solo a fronte a fronte di una posizione con uguale o maggiore prestigio e remunerazione.

E' la fotografia scattata da una ricerca condotta dall'Ufficio studi di Pwc Italia su 130 giovani talenti italiani emigrati in 20 diversi paesi. "Il numero crescente di giovani che vanno all'estero, per restarci, penalizza il nostro paese. Dobbiamo invece attrarre e valorizzare capitale umano a livello internazionale sia italiano che estero", afferma il presidente della Camera di Commercio di Milano, Carlo Sangalli. Talents in motion è una piattaforma online che connette le aziende italiane ai talenti all'estero, promuovendo le opportunità lavorative che l'Italia offre con una visibilità internazionale. Ad oggi il progetto coinvolge grandi aziende, la Camera di Commercio di Milano Monza Brianza e Lodi, Regione Lombardia, Unione Confcommercio, Assolombarda, Anitec-Assinform, Confindustria Digitale, Yes Milano e Forum della Meritocrazia.

pubblicità

 "L'obiettivo è tra un anno di misurare l'efficacia degli sforzi sostenuti da tutti i partner in un Forum cui contiamo di arrivare forti di 250 aziende sostenitrici che si saranno unite al progetto, in buona parte anche pmi. Una crescita che si traduce anche in incremento del pil e in un maggior numero di occupati qualificati", evidenzia la presidente di Talents in Motion, Patrizia Fontana, ricordando che la fuga dei cervelli ha un costo in Italia di circa 14 miliardi di euro l'anno (pari all'1% del Pil).
 

Commenti

I Correlati

Ricerca Osservatorio sanità digitale PoliMi durante Forum Pa

A condividere l’esperienza della Federazione il Direttore generale, Pierluigi Vecchio

Senese: "Le criticità sono maggiori nell’ aree ad elevata densità abitativa e negli studi associati con più di due medici insieme, dove le sale di attesa degli studi medici sono pienissime"

La domanda va presentata dall’Area Riservata Enpam dalle ore 12.00 del 23 aprile ed entro il termine di scadenza fissato alle ore 12.00 del 27 giugno

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti